Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scalone del Museo Civico di Villa Colloredo Mels a Recanati

Image

Uno scalone del Museo Civico di Villa Colloredo Mels a Recanati

Si restaurano due lettere di Giacomo Leopardi e la bolla aurea di Federico II di Svevia

L’intervento è finanziato da un’associazione marchigiana. I tre documenti sono conservati al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

A Recanati (Mc) il Museo Civico di Villa Colloredo Mels ha annunciato il restauro di tre importanti documenti storici di grande valore: due lettere manoscritte di Giacomo Leopardi e la bolla aurea dell’imperatore Federico II di Svevia, uno di cinque esemplari di cui si conosca l’esistenza. Con il sostegno economico dell’Associazione nazionale Comunità sociali e sportive (Ancos Aps) di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo è stato deciso il finanziamento di un intervento di restauro conservativo, di cui è stata incaricata la ditta Relic di Giovanni Pagani, di Recanati.

Le due lettere di Leopardi sono indirizzate una al padre Monaldo, l’altra all’amico Pietro Giordani. La bolla aurea del 1229 emessa dall’imperatore Federico II di Svevia è un documento membranaceo corredato da un sigillo in oro. Con essa, Federico II confermò alla città di Recanati il possesso del porto, l’odierna Porto Recanati, con un’esenzione dai dazi che garantì lo sviluppo commerciale della zona. Un atto che, oltre ad attestare la rilevanza del borgo nel contesto delle lotte tra Papato e Impero, riconosceva anche l’eccellenza dei suoi cittadini, noti per la loro imparzialità.

Data l’importanza storico-culturale dei documenti, il Comune di Recanati ha promosso un intervento di restauro che ha avuto il via libera della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche. La spesa complessiva per l’intervento, pari a poco meno di 1.500 euro, sarà interamente coperta dai fondi messi a disposizione da Ancos Aps.

Gaspare Melchiorri, 19 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, i lavori, che inizieranno il 27 ottobre e dureranno circa 7 mesi, riporteranno alla luce tutto il settore orientale della costruzione

Nel frattempo, le forze dell’ordine sono state mobilitate per dare la caccia ai fuggiaschi su tutto il territorio francese

Un allestimento al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese a Roma illustra queste particolari strutture. Gli esemplari più antichi risalgono al Cinque-Seicento

Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre sconosciuti hanno forzato la porta d’ingresso del Museo della Maison des Lumières Denis Diderot di Langres e hanno portato via alcuni esemplari in argento e oro

Si restaurano due lettere di Giacomo Leopardi e la bolla aurea di Federico II di Svevia | Gaspare Melchiorri

Si restaurano due lettere di Giacomo Leopardi e la bolla aurea di Federico II di Svevia | Gaspare Melchiorri