Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Courtesy of ARTBO

Image

Courtesy of ARTBO

Torna ARTBO, riferimento dell’arte contemporanea in America Latina

Nuove visioni, nomi affermati e sezioni inedite: la fiera più iconica della Colombia torna a Bogotá con una curatela rinnovata e una rete globale di gallerie

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Dal 25 al 28 settembre, Bogotá ospiterà la 21ma edizione di ARTBO – la Fiera Internazionale d’Arte di Bogotá – presso il moderno e spazioso Ágora Bogotá – Centro Congressi, un punto di riferimento architettonico e funzionale per eventi culturali di rilievo in America Latina. Fondata nel 2004 dalla Camera di Commercio di Bogotá, ARTBO è oggi riconosciuta come la piattaforma di arti visive più influente della Colombia e una delle più importanti in tutto il panorama artistico latinoamericano. In poco più di due decenni, è cresciuta fino a diventare un punto d’incontro imprescindibile per gallerie, collezionisti, curatori, artisti e appassionati d’arte provenienti da ogni parte del mondo. Situata a 2.640 metri di altitudine sull'altopiano della Cordigliera Orientale delle Ande, Bogotá è una metropoli vibrante e multiculturale. Conosciuta per la sua vivace scena culturale, ospita numerosi musei, tra cui il celebre Museo del Oro e il Museo Botero, oltre a gallerie d’avanguardia, spazi indipendenti e un fermento artistico in costante evoluzione. La città è anche famosa per il suo impegno nella promozione dell’arte pubblica, i suoi festival internazionali e la varietà di espressioni culturali che convivono nei suoi quartieri, da La Candelaria al Chapinero, rendendola una cornice ideale per ospitare un evento come ARTBO.

ARTBO 2025 si presenta come una piattaforma rinnovata e inclusiva, con nuove sezioni che puntano a valorizzare le voci emergenti e le proposte più contemporanee. Tra queste: 12 metros: dedicata a gallerie emergenti e spazi artistici autogestiti alla loro prima partecipazione alla fiera; Proyectos: una sezione curata da Carla Acevedo-Yates, che presenta proposte innovative di artisti contemporanei rappresentati da gallerie selezionate. A queste si affiancano le sezioni già consolidate: Encuentros: programma accademico con la partecipazione di curatori, collezionisti e pensatori dell’arte contemporanea; Trayectoria: omaggio agli artisti che hanno segnato la storia dell’arte colombiana; Artecámara: spazio riservato ad artisti emergenti, per promuoverne la visibilità nel mercato; Editoriales: dedicata a editori indipendenti che esplorano il libro come forma d’arte; Instituciones: una vetrina per musei, fondazioni e riviste culturali nazionali e internazionali.

Anche per il 2025, la fiera si prepara ad accogliere una ricca partecipazione internazionale, con gallerie provenienti da oltre 10 Paesi. Tra i nomi confermati: 193 Gallery (Francia/Italia), Rolf Art (Argentina), Tomas Redrado Art (Stati Uniti), mor charpentier (Francia/Colombia), Vermelho (Brasile), Souvenir 154 (Porto Rico), Henrique Faria (Stati Uniti), Espacio El Dorado, Casa Hoffmann, Nueveochenta, Instituto de Visión (Colombia) e molte altre gallerie da Cile, Argentina, Guatemala, Costa Rica e Spagna. Con sedi a Parigi, Venezia e Saint-Tropez, 193 Gallery è l’unica galleria con un legame diretto con l’Italia che partecipa ad ARTBO.

La rassegna ha una doppia anima: da un lato, è una fiera commerciale che facilita connessioni e scambi tra artisti, collezionisti e gallerie; dall’altro, è anche una piattaforma educativa e critica, impegnata nella promozione della cultura visiva e nella formazione di un pubblico consapevole. La sua 21ma edizione confermerà il ruolo di crocevia strategico nel circuito artistico globale, capace di valorizzare il talento latinoamericano e di proiettarlo su scala internazionale? Staremo a vedere...

Monica Trigona, 18 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il nuovo report di Deloitte Private conferma la fase di rallentamento del mercato globale dell’arte, ma emergono segnali di trasformazione positiva, guidati da giovani collezionisti, nuovi asset e l’affermarsi di Parigi come nuovo polo europeo

Una collezione straordinaria di capi Comme des Garçons verrà messa in vendita durante la Settimana della Moda di Parigi a prezzi per tutte le tasche

Una mostra all’aperto lungo la Senna, una nuova piazza intitolata agli artisti e un’opera monumentale di JR celebrano l’eredità della coppia che ha trasformato la capitale francese con l’arte effimera

Alla scoperta della fragile bellezza delle farfalle e dell’ecosistema montano in un progetto che unisce arte, ecologia e spiritualità, nella suggestiva cornice della Val Ferret

Torna ARTBO, riferimento dell’arte contemporanea in America Latina | Monica Trigona

Torna ARTBO, riferimento dell’arte contemporanea in America Latina | Monica Trigona