Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MONICA TRIGONA

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Nella mostra «Anamnesis Pictoria» alla Galleria Alessandro Casciaro di Bolzano, l’artista veronese esplora la soglia tra presenza e assenza, tra gesto e fantasma

Da Brun Fine Art un percorso espositivo che comprende dai piatti di Albissola ai celebri tagli dell’artista italo-argentino, per un viaggio nella rivoluzione dello spazio e della materia 

Al NH Collection di Torino, la mostra «Volatilia» di Paolo Pellegrin, prodotta da Umberto Benappi, trasforma il volo in una meditazione poetica tra luce e silenzio. Dagli eleganti cieli di Kyoto alle lande nordiche della Norvegia, gli scatti in bianco e nero del fotografo romano celebrano la grazia e la potenza degli uccelli in un dialogo tra natura, arte e contemplazione

Dal Futurismo all’archeologia, dalla fotografia al design, torna l’appuntamento torinese con l’antiquariato internazionale

La XIII Flashback Art Fair rinuncia al titolo per affermare la libertà dell’arte da definizioni e gerarchie. Dal 30 ottobre al 2 novembre, negli spazi di Flashback Habitat, una quarantina di gallerie italiane e internazionali intrecciano epoche e linguaggi. Tra mostre, installazioni e un ricco Public Program, l’arte diventa esperienza condivisa e in movimento

Paratissima compie 21 anni e approda al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri con il tema «Kosmos», esplorando connessioni tra arte, storia e contemporaneità. Oltre 350 artisti animano mostre, installazioni e performance, mentre «Art in the City» porta l’arte nelle vie e vetrine della città. Una nuova costellazione di visioni per l’edizione più cosmica di sempre

Alla Galleria Mazzoleni (29 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026) la prima personale torinese di Iran do Espírito Santo, «Tracciare il pensiero. 2002–2025», ripercorre vent’anni di ricerca tra luce, scala e oggetti trasformati in metafore esistenziali. Opere storiche e nuovi interventi site-specific dialogano con l’architettura della galleria, esplorando poetica, forma e percezione

Articoli precedenti

Un’opera immersiva che reinterpreta la Pietà di Michelangelo attraverso la scultura virtuale, fondendo innovazione e umanità nel segno del legame madre-figlio

Dalla guida della comunicazione al timone della grande fiera in terra francese: adesso sarà lui a doverne stabilire le nuove direttive artistiche e strategiche

La vendita del 22 ottobre ha registrato un grande successo pure per Juan Luna e per i pittori polacchi

Il nuovo spazio della Galleria Immaginaria nel cuore di Firenze celebra la straordinaria collaborazione tra il cantautore bolognese e la pittrice lombarda: un incontro d’arte, suono, poesia e memoria

 

 

Il nuovo spazio della Galleria Immaginaria nel cuore di Firenze celebra la straordinaria collaborazione tra il cantautore bolognese e la pittrice lombarda: un incontro d’arte, suono, poesia e memoria

 

 

MEDIA PARTNERSHIP

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Settant’anni di passione, visione e coraggio al servizio dell’arte moderna e contemporanea

A Londra Basquiat domina la serata, Emma McIntyre stabilisce un nuovo record. Collezionismo selettivo ma vivace, tra grandi nomi e nuovi protagonisti del mercato

Mostra altri