Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine dall’antica Copiae nel Parco Archeologico di Sibari

Image

Un’immagine dall’antica Copiae nel Parco Archeologico di Sibari

Tra Calabria, Puglia e Basilicata con Osanna

Mobilità, connessioni e ibridazioni sono i temi del saggio dell’archeologo, direttore generale Musei del Ministero della Cultura tra antiche genti e abitati della Magna Grecia

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

Mobilità, connessioni e ibridazioni. Da questi temi (ma non solo) muove il saggio di Massimo Osanna, archeologo, direttore generale Musei del Ministero della Cultura, che ci accompagna in Calabria, Puglia e Basilicata tra antiche genti e abitati della Magna Grecia, alla ricerca delle nostre origini fra rovine e sale di musei archeologici, facendoci comprendere quanto il mondo di oggi, seppur molto diverso da quello antico, sia intriso e connesso alla cultura classica. Una riflessione più ampia che dal fenomeno della cosiddetta colonizzazione greca, esplosa nel Mediterraneo a partire dall’VIII secolo a.C. e riletta alla luce dei più recenti studi e documenti (gli oggetti «parlano» e ci raccontano l’incontro di più culture, dunque il primato greco non esiste), ci porta a meditare sul mondo contemporaneo, quest’ultimo sempre più in trasformazione e globalizzato, stretto tra politically correct, cancel culture e nuove tecnologie.

Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia
di Massimo Osanna, 368 pp., ill. col. e b/n, Rizzoli, Milano 2024, € 25

La copertina del volume

Laura Giuliani, 22 luglio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana 

A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans

Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno

Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive

Tra Calabria, Puglia e Basilicata con Osanna | Laura Giuliani

Tra Calabria, Puglia e Basilicata con Osanna | Laura Giuliani