Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dettaglio di Marcia Marcus, «Self-portrait», 1979

© 2025 Marcia Marcus / Artists Rights Society (ARS), New York

Image

Dettaglio di Marcia Marcus, «Self-portrait», 1979

© 2025 Marcia Marcus / Artists Rights Society (ARS), New York

Tre pioniere della pittura figurativa femminista in dialogo con le nuove generazioni

La galleria Lévy Gorvy Dayan dedica una mostra a Marcia Marcus, Alice Neel e Sylvia Sleigh, protagoniste della scena artistica newyorkese tra anni ’60 e ’80, in dialogo con artiste contemporanee 

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

La galleria Lévy Gorvy Dayan di New York presenta sino al 21 giugno «The Human Situation: Marcia Marcus, Alice Neel, Sylvia Sleigh», una mostra che celebra tre protagoniste della pittura figurativa americana del Novecento. Ideata da Saara Pritchard, la rassegna segna la prima presentazione congiunta dedicata a Marcus (1928–2025), Neel (1900–1984) e Sleigh (1916–2010), artiste che hanno condiviso circoli artistici e momenti cruciali della scena newyorkese tra gli anni Sessanta e Ottanta. In un periodo dominato da correnti come l’Espressionismo Astratto, la Pop Art e il Minimalismo, le tre pittrici si distinsero per una pratica radicalmente personale: il ritratto. Le loro tele, dense di umanità, raffigurano amici, conoscenti, critici d’arte e altri artisti con un’intimità che sfugge all’estetica dominante del tempo. Non a caso, Sylvia Sleigh sottolineava: «La condizione umana aggiunge una certa intensità ai ritratti...». La mostra ripercorre anche i momenti salienti della loro collaborazione storica: dalla pionieristica «Women Choose Women» (1973) al New York Cultural Center, alle successive esposizioni femministe degli anni ’70 come «Women's Work e Sons and Others: Women Artists See Men», fino alla partecipazione (parziale per Marcus) al celebre progetto collettivo «The Sister Chapel» (1978) al PS1.

 

Sylvia Sleigh, «The Blue Dress», 1970. © Estate of Sylvia Sleigh, courtesy of the Estate of Sylvia Sleigh

Pur muovendosi in fasi diverse della loro carriera, le tre artiste furono profondamente influenzate dai fermenti socio-politici dell’epoca, in particolare dai movimenti per i diritti civili e per la parità di genere. La critica Lucy Lippard, nel catalogo di «Women Choose Women», denunciava l’assenza sistemica delle donne nell’arte istituzionale americana: un tema che Marcus, Neel e Sleigh affrontarono non solo con le loro opere, ma anche attraverso l’attivismo e la partecipazione a gallerie e collettivi femminili come AIR Gallery e Soho 20. «The Human Situation» non si limita al passato: il percorso espositivo si estende al presente includendo opere recenti – alcune appositamente realizzate – di artiste contemporanee come Jenna Gribbon, Karolina Jabłońska, Chantal Joffe, Nikki Maloof, Wangari Mathenge e Claire Tabouret. Queste pittrici raccolgono l’eredità di Marcus, Neel e Sleigh, approfondendo tematiche come l’identità, la vita domestica, il corpo e la relazione interpersonale. Con questo dialogo tra generazioni, la mostra riafferma la forza del ritratto figurativo come strumento per raccontare l’individuo e, con esso, una condizione condivisa. Quale? Quella umana naturalmente.

Monica Trigona, 09 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre 120 opere di pittori locali dell’800 e ’900 per un viaggio nella storia creativa e culturale della città

La prima personale di Guerrilla Spam nella nuova sede fiorentina di Street Levels Gallery è un viaggio iniziatico tra simboli arcaici e visioni urbane, dove l’assenza diventa racconto e l’arte una mappa per mondi perduti

Dall’intelligenza artificiale alla memoria culturale, un viaggio immersivo nelle nuove frontiere dell’estetica contemporanea

 

 

 

Tefaf e Frieze alzano il sipario sulle due settimane cruciali della stagione, che faranno da termometro per lo stato di salute del mercato dell’arte

Tre pioniere della pittura figurativa femminista in dialogo con le nuove generazioni | Monica Trigona

Tre pioniere della pittura figurativa femminista in dialogo con le nuove generazioni | Monica Trigona