Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliIl disegno «Knabe in Matrosenanzug» («Ragazzo in abito da marinaio») del 1914 è stato messo all’asta dopo che gli eredi del proprietario ne hanno ottenuto la restituzione. Le stime oscillavano tra 1 e 1,5 milioni di sterline, ma l’offerta vincente ha più che raddoppiato la stima massima. Secondo quanto riporta Christie’s nelle schede di catalogo, l’opera proviene da un collezionista privato tedesco che l’aveva acquistata da Sotheby’s a Londra nel 1992. Secondo l’Artnet Price Database, in quella circostanza l’opera era stata aggiudicata a 390mila sterline. Nella Vienna dei primi anni del XX secolo, Grünbaum radunò una collezione di oltre 400 opere, che i nazisti sequestrarono al momento dell’annessione dell’Austria nel 1938. Grünbaum fu ucciso nel campo di concentramento di Dachau nel 1941; sua moglie Lilly fu uccisa nel campo di Maly Trostenets, vicino a Minsk, l’anno successivo.
Eseguito nel 1914, Knabe in Matrosenanzug (Ragazzo in abito da marinaio) mette in mostra la straordinaria capacità di Egon Schiele di combinare disegno preciso e abilità tecnica con colori vividi ed espressionisti. Utilizzando una combinazione attentamente bilanciata di gouache, acquerelli e matite colorate, questa composizione riccamente elaborata raffigura un giovane adolescente biondo in un classico abito da marinaio blu e bianco, il cui colletto e polsini blu royal a righe distintive sono catturati in un morbido gioco di toni sottilmente variegati. Sebbene l'identità del modello rimanga sconosciuta, l'abito classico suggerisce che il ragazzo potrebbe provenire da un ambiente borghese o alto borghese, dove questo era un costume preferito per i bambini durante questo periodo. In effetti, Schiele avrebbe continuato a ritrarre il nipote di sua moglie Edith, Paul Erdmann, con un abito simile l'anno successivo (Kallir, n. 1697; collezione privata). Qui, Schiele registra i lineamenti del suo protagonista con una linea forte e chiara, mostrando le sue acute capacità di osservazione mentre evoca un'impressione accattivante del giovane con una sorprendente economia di mezzi. In questo periodo, le figure di Schiele erano diventate nettamente più tridimensionali e solide sulla pagina, i contorni delle loro forme più fermi e precisi, catturati in linee forti e fluide. Con i loro corpi arrotondati e volumetrici, che suggeriscono la muscolatura e la struttura sotto la pelle, i suoi modelli raggiungono un maggiore senso di naturalismo e presenza, offrendo un netto contrasto con i personaggi simili a derelitti dei precedenti studi di figure dell'artista. Anche il colore assunse una nuova importanza durante questi anni, con accenti di rosso, verde e blu vibranti utilizzati sempre più nel delicato trattamento della pelle di Schiele, i loro tocchi leggeri bilanciavano i passaggi densamente lavorati dei costumi e degli abiti delle sue figure. In Knabe in Matrosenanzug, ad esempio, i contorni del viso del ragazzo sono leggermente rinforzati da una morbida tonalità ocra, mentre sottili accenni di scarlatto e verde acqua, applicati con un pennello asciutto, conferiscono un senso di consistenza e volume ai piani del suo viso. Ogni tocco di pennello sembra attentamente considerato e posizionato con intenzione da Schiele, enfatizzando determinati passaggi o caratteristiche, con sottili pennellate di pigmento che trasmettono il gioco sfumato della luce sui suoi lineamenti.
Nel vestito da marinaio del ragazzo, la camicia è resa con pennellate più audaci e pronunciate, le pieghe e le pieghe sono enfatizzate da forti linee di blu vellutato e toni più profondi di verde acqua. Schiele impiega anche diversi livelli di opacità e densità nei passaggi di acquerello, per suggerire i cambiamenti di consistenza tra i diversi elementi del costume: i pantaloncini del ragazzo, ad esempio, sono eseguiti in ampie e fluide pozze di blu brillante, che indicano un tessuto più morbido e largo rispetto al colletto più pesante e formale, che abbraccia la pendenza delle sue spalle. Sebbene Schiele presti molta attenzione ai dettagli del vestito da marinaio, all'architettura del viso del ragazzo e al sottile gioco di colori sui suoi lineamenti, l'artista lascia alcuni elementi della figura deliberatamente incompleti. È il caso della sua mano sinistra, lo spazio alla fine della manica lasciato vuoto, mentre l'altro braccio della figura scompare proprio dal bordo della pagina. Ciò accentua l'apparente immediatezza del ritratto, creando un vivido effetto istantanea, un'impressione frammentata della figura catturata rapidamente sulla pagina. Schiele era rinomato per infondere ai suoi soggetti un'energia dinamica e un senso del movimento, spesso catturandoli in posizioni non convenzionali o espressioni estreme. In Knabe in Matrosenanzug il ragazzo si gira verso destra, allontanandosi parzialmente dall'artista, così che il suo viso è ora visto di profilo. Le sue braccia sono sollevate in un gesto insolito ed energico che riecheggia molte delle pose adottate negli autoritratti dell'artista del periodo: disposte perpendicolarmente al corpo, le braccia sono piegate bruscamente ai gomiti, una rivolta verso l'alto, l'altra rivolta verso il basso, verso il pavimento. Mentre un certo numero di altri disegni di quest'anno, come i ritratti di Schiele dello scrittore Karl Otten e Arthur Roessler, presentano modelli che fanno gesti altrettanto espressivi con le mani e le braccia, nell'opera attuale c'è una naturale facilità nei movimenti del giovane. Invece di apparire diretto o dettato dall'artista, sembra che il ragazzo non riesca a stare fermo e che sia sul punto di saltare dalla sua posizione seduta e scomparire da un momento all'altro.
Altri articoli dell'autore
Dopo la separazione nel 2021, dal 7 all'11 maggio l'artista torna a esporre con la sua vecchia galleria
Dal 10 maggio 2025 «Mud Sun» accoglierà i visitatori all'ingresso dell'ala dedicata ai dipinti antichi del museo londinese, il cui percorso è stato completamente rivisto
«Pie a la Mode» fa il suo debutto in asta in grande stile a New York, il 14 maggio, con una stima di 1.2-1.8 milioni di dollari
I due musei hanno chiesto a un centinaio di artisti di reinterpretare i capolavori del grande museo parigino