Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Quando Federico Borromeo (1564-1631), futuro arcivescovo di Milano e futuro fondatore della Biblioteca Ambrosiana (nel 1607) e della Pinacoteca Ambrosiana (nel 1618), ancora viveva a Roma, ebbe modo di frequentare i pittori fiamminghi Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625) e Paul Bril (1554-1626), cui sarebbe rimasto sempre legato. Il primo lo accompagnò addirittura a Milano dopo la sua nomina ad Arcivescovo della città, nel 1595, e quando tornò ad Anversa continuò a intrattenere con l’illustre collezionista e committente un fitto carteggio, tuttora conservato all’Ambrosiana.
Dei due artisti il Cardinale riunì una serie di capolavori, come «Vaso di Fiori con gioiello, monete e conchiglie» (1606), l’«Allegoria del fuoco» e l’«Allegoria dell’Acqua» (1608-21), di Brueghel e la «Veduta marina» (1611) di Paul Bril, cui si aggiunge l’acquasantiera personale (1606-07), opera di Jan Brueghel (a lui si devono i minuscoli paesaggi con scene sacre, a smalto su avorio) e di Girolamo Marchesini (i volti del Redentore e della Vergine).

Jan Brueghel, Girolamo Marchesini, Giovanni Battista Turati, «Acquasantiera»
«Dio si rivela non solo nella storia sacra, ma anche nel grande e mirabile libro della natura e della creazione», affermava Borromeo, che vedeva quindi nei dipinti dei due artisti fiamminghi, in cui la natura era riprodotta con magistrale e poetica acribia, un contenuto teologico, in quanto manifestazioni della gloria divina attraverso le meraviglie del creato.
A 400 anni dalla morte di Brueghel il Vecchio, la Pinacoteca Ambrosiana ha perciò voluto celebrare la passione del fondatore per l’arte dei maestri nordici riallestendo, grazie a Intesa Sanpaolo, la sua splendida sala dei fiamminghi (la settima del percorso) secondo nuovi criteri museografici che, come spiega monsignor Alberto Rocca, direttore della Pinacoteca, «non solo valorizzano le opere con un nuovo stile espositivo, ma aiutano il visitatore a entrare nei dettagli di questi lavori miniaturistici grazie alle tecnologie più innovative».
Il nuovo ordinamento, molto discreto e rispettoso dei capolavori esposti, progettato dagli architetti Alessandro Colombo e Paola Garbuglio con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, vede ora le opere, sull’inedito fondo blu, riunite per autori su piani espositivi a parete consentendo in tal modo l’approfondimento monografico dell’opera e del percorso di ognuno. Ma l’esperienza di visita è arricchita anche dall’installazione multimediale con tre schermi touch interattivi (realizzata da Black Srl con Limiteazero) dedicata a Jan Brueghel e al cardinale Borromeo, grazie alla quale il visitatore può esplorare ogni minimo dettaglio di questi preziosi dipinti, mentre s’immerge in un percorso fatto di bellezza, scienza e spiritualità.

Una veduta del riallestimento della Sala 7 alla Pinacoteca Ambrosiana
Altri articoli dell'autore
A distanza di cinque anni, l’artista fondatrice del Gruppo T torna da M77 con una personale che analizza i punti cardine della sua carriera
Grazie al finanziamento dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo-EF, parte il restauro complessivo della sala del Palazzo Episcopale, con straordinari affreschi duecenteschi. Sarà parte del percorso espositivo del nuovo Museo Diocesano che inaugura il 27 settembre
Il dipinto acquistato da Caiati Old Masters ritrae una scultura barocca oggi scomparsa
Nella Sala ipogea del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana opere che combinano testo e immagine, con omaggi ai simboli di Milano