Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una copia del David di Michelangelo degli anni Trenta, Accademia di Belle Arti di Napoli

Image

Una copia del David di Michelangelo degli anni Trenta, Accademia di Belle Arti di Napoli

Tutti i numeri dell’Accademia di Napoli

4mila iscritti, 30 corsi di studio, 3 dipartimenti, 80 borse di dottorato e tanti altri progetti in corso per l’istituzione partenopea

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

L’Accademia di Belle Arti di Napoli, presieduta da Rosita Marchese e diretta da Giuseppe Gaeta, è uno dei poli di eccellenza del ricco panorama di istituzioni formative di livello universitario della regione Campania. Con circa 4mila iscritti, 30 corsi di studio di primo e di secondo livello, 3 dipartimenti con un’offerta formativa che va dalle arti visive al design, dalle discipline dello spettacolo alle nuove tecnologie, dal restauro di beni culturali al cinema, alla fotografia, alla didattica dell’arte, riveste un ruolo centrale per la formazione terziaria nel panorama cittadino e nazionale

L’Accademia di Napoli ha di recente attivato, in collaborazione con altre 22 istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam), il primo Dottorato di ricerca di Interesse Nazionale in Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music & Cultural Heritage, articolato in 8 curricula, attribuendo oltre 80 borse di ricerca. Gli accordi di collaborazione e i progetti realizzati negli anni testimoniano di un lavoro intenso di scambio e di cooperazione, che fa dell’Accademia un punto di snodo centrale di una rete di istituzioni di alta formazione impegnate nell’individuazione di prospettive innovative per le produzioni culturali, le arti, le professioni creative per fornire risposte reali ai bisogni culturali ed economici del territorio. 

L’Accademia di Napoli, inoltre, è in rapporto di partenariato in 6 progetti finanziati con fondi Pnrr: Performing (capofila Accademia di Belle Arti di Catanzaro) intende offrire uno sguardo integrato sulle arti del nostro tempo in relazione alle nuove tecnologie; Italian Network of Artistic Research and Art Education World Expo 2026 (capofila Accademia di Belle Arti di Torino) ha l’obiettivo di mappare l’attività di ricerca-creazione all’interno delle Afam al fine di produrre un lessico interdisciplinare della ricerca practice-based; C-Fabit (capofila Accademia di Belle Arti di Catania) mira a consolidare un solido polo d’eccellenza internazionale dell’audiovisivo nel Mezzogiorno; P+Arts (capofila Naba) è dedicato alla crescita strategica e al capacity building del panorama artistico italiano; Deh-Alma (capofila Università Federico II) risponde all’esigenza di innovazione nell’ambito dell’istruzione universitaria, in un contesto globale che vede il ruolo crescente della digitalizzazione e delle nuove tecnologie di AI; Casta Diva (capofila Conservatorio di Alessandria) ha l’obiettivo di creare una piattaforma digitale che riunisca i risultati delle attività di ricerca e di produzione artistica sul tema delle figure femminili nel teatro musicale italiano. Infine, è partner di progetto del bando Pro-Ben, destinato alla promozione del benessere psicofisico, il contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo e la prevenzione delle dipendenze patologiche della popolazione studentesca nelle Università e nelle Afam (capofila Università Federico II).

Olga Scotto di Vettimo, 30 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Tutti i numeri dell’Accademia di Napoli | Olga Scotto di Vettimo

Tutti i numeri dell’Accademia di Napoli | Olga Scotto di Vettimo