Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FORMAZIONE

Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca

 

Con l’occasione verrà presentato il database digitale dei musei statali 1996-2024 creato da MondoMostre

Le lezioni, a ingresso libero, si tengono nell’Auditorium Paolucci del museo fiorentino tutti i venerdì pomeriggio, dal 7 novembre al 12 dicembre

Gli ambiti in questione riguarderanno, ad esempio, il paesaggio, le tradizioni orali, la narrativa e la toponomastica, la musica e le arti dello spettacolo di tradizione o l’espressione artistica di strada

Il progetto è frutto di una collaborazione tra Scuola di Restauro Botticino, Comune di Milano e Valore Italia. Primi interventi al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco

Succede nell’incarico a Lorenzo Ornaghi e resterà in carica per 5 anni. È preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica

Dal 27 al 29 ottobre il Mann e l’Accademia di Belle Arti accoglieranno incontri, dibattiti, tavole rotonde con oltre 100 protagonisti internazionali


 

Al via la VI edizione del corso di Gallerie d’Italia ideato per formare esperti del management del patrimonio e delle collezioni corporate 

Articoli precedenti

Per celebrare l’80mo Anniversario della Liberazione l’XI edizione della rassegna reca il titolo «Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica»

Siglato ad Astana un memorandum d’intesa tra l’Icr e il Museo Nazionale della Repubblica del paese asiatico. Un nostro team multidisciplinare ha illustrato le ultime metodologie di conservazione ai professionisti locali

È un’iniziativa congiunta di Museimpresa e Scuola Holden, che hanno unito le forze per un’esperienza formativa che intreccia linguaggi diversi

Il percorso coinvolgerà complessivamente 250 figure apicali di enti museali, archivi e biblioteche italiani e sarà articolato in cinque appuntamenti tra ottobre 2025 e febbraio 2026

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Fu nell’anno accademico 1825-26 che lo studioso orientalista Ippolito Rosellini a Pisa cominciò a parlare agli studenti di storia e lingua dell’antico Egitto

Firmato un accordo tra Parco Archeologico, Ales Spa e Valore Italia Scuola di Restauro di Botticino per 14 tirocini formativi per studenti della specializzatissima accademia lombarda

È il progetto Tomato, finanziato dall’Unione Europea e adottato in musei italiani e internazionali

Mostra altri