Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FORMAZIONE

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Fu nell’anno accademico 1825-26 che lo studioso orientalista Ippolito Rosellini a Pisa cominciò a parlare agli studenti di storia e lingua dell’antico Egitto

Firmato un accordo tra Parco Archeologico, Ales Spa e Valore Italia Scuola di Restauro di Botticino per 14 tirocini formativi per studenti della specializzatissima accademia lombarda

È il progetto Tomato, finanziato dall’Unione Europea e adottato in musei italiani e internazionali

Le sue ricerche indagano le relazioni tra arte, società, media e immaginario. Giornalista culturale e opinionista, ha scritto diversi saggi e volumi

Un progetto universitario concertato tra l’ateneo dell’Aquila e un istituto di tecnologia cinese si concretizza in uno «scientific meeting» con interventi da parte di esperti di settore italiani e stranieri

L’educazione superiore (università, accademie, istituti di alta formazione) non è un settore accessorio, ma un’infrastruttura critica della società. Ne parla Francesco Monico, direttore fondatore Scuola di Nuove tecnologie per l’arte Naba e Accademia Costume e Moda

The Land School, un ex istituto elementare inutilizzato da anni, è stato trasformato dalla fondazione guidata dall’artista in un luogo di produzione creativa, sperimentazione, ospitalità, gestione degli archivi e coltivazione della terra. L’inaugurazione il 14 settembre

Articoli precedenti

Istituito nel 1922 in memoria della madre del Vate, l’ente abruzzese vede oggi la fioritura dei corsi legati alle nuove tecnologie ed esprime anche una forte attenzione al territorio

È quanto prevede un accordo di partenariato tra il commissario straordinario per il recupero dell’ex carcere borbonico, Giovanni Maria Macioce, e Simone Bozzato, presidente del Cde-Dtc Lazio

Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi

Il Corso va a colmare un vuoto particolarmente avvertito in Lombardia dove sono sempre più necessarie delle competenze nell’ambito della stima e valutazione delle opere d’arte

Il nuovo programma, realizzato in collaborazione con 15 istituzioni di sei continenti, sosterrà sia la conservazione che la creazione di nuove opere in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico

«Scarabocchi: il mio primo festival», giunto all’ottava edizione, trasforma la città piemontese in laboratorio, dove la creatività nasce da gesti quotidiani e il disegno diventa un linguaggio condiviso per raccontare il mondo, fin dalla prima infanzia

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Nell’indagine di Makno sul polo braidense hanno concorso metodologie diverse, dall’analisi dei dati disponibili alla stima dell’impatto e del valore del brand, dalla valutazione della portata competitiva alla definizione degli indirizzi strategici

Mostra altri