Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FORMAZIONE

Il nuovo programma, realizzato in collaborazione con 15 istituzioni di sei continenti, sosterrà sia la conservazione che la creazione di nuove opere in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico

«Scarabocchi: il mio primo festival», giunto all’ottava edizione, trasforma la città piemontese in laboratorio, dove la creatività nasce da gesti quotidiani e il disegno diventa un linguaggio condiviso per raccontare il mondo, fin dalla prima infanzia

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Nell’indagine di Makno sul polo braidense hanno concorso metodologie diverse, dall’analisi dei dati disponibili alla stima dell’impatto e del valore del brand, dalla valutazione della portata competitiva alla definizione degli indirizzi strategici

Nell’occasione della presentazione di un nuovo marchio, è stato reso pubblico il contenuto di una ricerca realizzata da Makno

A Cuneo dal 9 al 12 luglio la seconda edizione del Festival dell’Educazione, promosso dalla Fondazione CRC, con sei summer school, un concerto, talk, giochi, spettacoli e cineforum sotto le stelle

La quinta edizione della giornata di studio (online) promossa da AMACI guarda al museo come luogo di formazione e apprendimento

Un dialogo, una sfida, con i luoghi chiave del centro storico. Lo scultore britannico approda a Firenze

Articoli precedenti

Al via il 17 marzo una settimana di convegni, tavole rotonde, conferenze e serate divulgative per festeggiare il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale

Gratuito e aperto a tutti, «Cattedra Uffizi» ha inaugurato il 28 febbraio il primo ciclo di lezioni tenuto dal curatore dell’Antichità Classica del museo fiorentino Fabrizio Paolucci

Alla base nel nuovo progetto formativo che coinvolgerà tutto il pubblico del museo milanese c’è la convinzione che «il patrimonio custodito dai musei sia di proprietà della collettività», spiega la direttrice Alessandra Quarto

La casa di profumi parigina lancia la sua fondazione d’impresa, guidata dalla volontà di promuovere progetti legati alla natura e all'arte. Per il 2025 l’azienda sta già sostenendo cinque progetti, tra cui la valorizzazione dei giardini di Villa Medici a Roma

L'artista ha selezionato la famigerata «banana» nell’ambito del progetto Art In Schools

In collaborazione con la piattaforma di eventi Art Market Minds, l’ex direttore globale di Art Basel propone un programma di dieci ore in cui analizzerà il rapido cambiamento dell’ecosistema dell’arte contemporanea

4mila iscritti, 30 corsi di studio, 3 dipartimenti, 80 borse di dottorato e tanti altri progetti in corso per l’istituzione partenopea

Attiva da un anno, l’Accademia di Sassari dedica particolare attenzione alle architetture e ai manufatti lapidei e offre borse di studio nelle arti visive, nelle nuove tecnologie e nella scenografia

Mostra altri