Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Allegra Agnelli e Jannik Sinner

Image

Allegra Agnelli e Jannik Sinner

«Un Ace per la Ricerca»: Sinner torna all’Istituto di Candiolo-Irccs

In occasione delle Nitto Atp Finals di Torino, per il terzo anno consecutivo Intesa Sanpaolo promuove l’iniziativa, i cui fondi saranno destinati al potenziamento delle nuove tecnologie di diagnostica, cura e ricerca oncologica

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Per il terzo anno consecutivo il tennista Jannik Sinner è tornato all’Istituto di Candiolo-Irccs per lanciare la nuova edizione di «Un Ace per la Ricerca», la campagna promossa dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro insieme a Intesa Sanpaolo in occasione delle Nitto Atp Finals di Torino (dal 9 al 16 novembre).

Anche nel 2025, il gruppo bancario conferma il proprio sostegno devolvendo 100 euro per ogni ace dei finalisti, che diventano 500 nelle semifinali e 1000 nella finale. I fondi serviranno per acquistare un Celloscopio, sofisticato strumento di analisi cellulare destinato alla ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo. Le donazioni sono aperte a tutti attraverso la piattaforma ForFunding.

Durante la visita, Sinner, accolto da Allegra Agnelli, presidente della Fondazione, ha incontrato medici, ricercatori e pazienti, simbolo del legame tra sport, scienza e solidarietà. Il campione ha inoltre visitato la nuova sala angiografica, dotata di tecnologie d’avanguardia per interventi mininvasivi e base per la futura Biobanca di Candiolo.

«Siamo davvero felici di accogliere ancora una volta a Candiolo un campione straordinario, dai valori umani speciali, come Jannik Sinner, ha dichiarato Allegra Agnelli. La sua presenza è un segno di continuità, un legame autentico con la nostra Fondazione e con tutti coloro che ogni giorno si impegnano: medici, ricercatori, pazienti e donatori. Grazie a Jannik, a Intesa Sanpaolo e ai tanti sostenitori che credono in noi, possiamo realizzare progetti concreti come la nuova Sala Angiografica e il Celloscopio, strumenti che rappresentano il futuro della cura e della ricerca sul cancro. Candiolo, infatti, vive e progredisce grazie alla generosità delle persone, delle istituzioni e delle imprese. Grazie a loro abbiamo realizzato un centro unico al mondo dove cura e ricerca sul cancro fanno crescere nuove speranze per i pazienti oncologici».

Nelle precedenti edizioni, «Un Ace per la Ricerca» ha già raccolto oltre 320 mila euro, finanziando strumenti innovativi come un ecografo 3D e il Microscopio Blu.

Jannik Sinner tra medici, ricercatori e pazienti dell’Istituto Candiolo-Irccs

Alessia De Michelis, 04 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In «What are Dreams» l’attore australiano si muove tra scenari enigmatici in linea con lo stile del fotografo statunitense

L’azienda milanese, specializzata nella lavorazione del vetro, è stata incaricata di realizzare le vetrine espositive del museo di Giza, che aprirà le porte il primo novembre

È stata resa pubblica la notizia di un furto avvenuto nella notte del 15 ottobre, che comprende gioielli, cesti di nativi americani, dagherrotipi, sculture in osso o avorio, spille, trofei e souvenir

Il Musée d’Orsay rende omaggio alla pratica artistica della fotografa che ha saputo intrecciare la vita quotidiana di artisti, modelli, giardini, feste e momenti di lavoro nell’istituzione romana a un delicato racconto affettivo

«Un Ace per la Ricerca»: Sinner torna all’Istituto di Candiolo-Irccs | Alessia De Michelis

«Un Ace per la Ricerca»: Sinner torna all’Istituto di Candiolo-Irccs | Alessia De Michelis