Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE E CURA
Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci la prima mostra istituzionale che ricompone la storia dimenticata delle artiste e degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’Hiv-Aids
Sir Norman Foster ha invitato 10 dei più grandi architetti del mondo a ideare una casetta per gli uccelli. Il progetto tra natura e beneficenza per la Tessa Jowell Foundation è volto a supportare i malati di tumore al cervello. Una mostra e un’asta a Londra nei giorni di Frieze
Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili
Meglio un amuleto o un ortopedico che sapesse sistemare un pezzo mancante? E per curare i tumori, meglio trapanare il cranio o rivolgersi a Iside? Nei casi dubbi si procedeva con tutte e due le opzioni
L’istituzione di Filadelfia dedicata alla storia della medicina ha recentemente annunciato una nuova politica per la gestione delle spoglie nelle proprie collezioni con l’intento di umanizzare i reperti
La città imperiale, afflitta da epidemie, carenze igieniche e patologie croniche, trovava sollievo nelle terme, nella medicina militare e nell’arte, che trasformava il dolore in simbolo e memoria
Articoli precedenti
Nell’ambito di «Democrazia e pandemie», iniziativa tematica promossa dalla Fondazione Giorgio Cini per tutto il 2025, si inserisce la mostra che rende conto dei trascorsi della città lagunare con le emergenze di salute che la coinvolsero nei secoli
Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore
Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino
Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave
A Lecco, Palazzo delle Paure ospita alcune opere di artisti entrati in strutture psichiatriche quando già pittori affermati e di altri che si sono scoperti tali proprio nelle stanze di una casa di cura
Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze
La Fondazione Opificio, ente della Fondazione Cr di Firenze che ha l’obiettivo di sostenere l’Opificio delle Pietre Dure nella valorizzazione delle sue competenze, organizza corsi di conservazione dei beni culturali rivolti a professionisti del settore che vogliano specializzarsi nella gestione dell’emergenza in caso di calamità
Con il progetto «Forse un drago nascerà», il museo milanese apre le sue porte alla onlus L’Abilità per elaborare un approccio più consapevole nei confronti di persone e bambini con disabilità intellettive