Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE E CURA

In occasione delle Nitto Atp Finals di Torino, per il terzo anno consecutivo Intesa Sanpaolo promuove l’iniziativa, i cui fondi saranno destinati al potenziamento delle nuove tecnologie di diagnostica, cura e ricerca oncologica

La rivista medica britannica, per la prima volta in due secoli di storia, ha pubblicato un servizio fotografico che racconta che cosa si può realizzare attraverso approcci creativi alla salute e al benessere. Presentato al Guggenheim di New York nell’ambito della Healing Arts Week organizzata in concomitanza con l’Assemblea Generale dell’Onu, il progetto confluirà in un libro in uscita a fine anno

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

L’iniziativa, che si diffonderà in tutta Italia, unisce salute, partecipazione sociale e arte contemporanea, con opere di Werner, Radunsky, Scheidegger, Paolini, Armleder, Accardi, Muresan e Schabus

Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini

Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci la prima mostra istituzionale che ricompone la storia dimenticata delle artiste e degli artisti italiani colpiti dalla crisi dell’Hiv-Aids

Articoli precedenti

Un recente studio paleopatologico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare e il Ministero della Cultura, ipotizza che la figura della santa scolpita nel Quattrocento presentasse i tipici sintomi della patologia

Una mostra al Munchmuseet di Oslo mostra come il fascino esercitato dalla medicina, dai corpi e dalle malattie mentali sull’autore del «Grido» si riflettesse nella sua arte

Lakwena Maciver, Veronica Ryan, Peter Liversidge e Alberta Whittle sono tra gli oltre 50 artisti che collaboreranno con l’associazione di beneficienza fondata nel 2016 da Niamh White e Tim Shaw al progetto triennale per «sviluppare relazioni tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS»

Pesti, carestie e morbi furono per gli antichi occasioni di racconto da cui trarre i soggetti per le proprie opere. Oggi, dunque, i medici potrebbero essere degni avversari dei critici d’arte o, perlomeno, degno pubblico di rappresentazioni di corpi e situazioni affetti da patologie

Nell’ambito di «Democrazia e pandemie», iniziativa tematica promossa dalla Fondazione Giorgio Cini per tutto il 2025, si inserisce la mostra che rende conto dei trascorsi della città lagunare con le emergenze di salute che la coinvolsero nei secoli

Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore

Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Mostra altri