Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un outsider artisticamente scorretto

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Non tutti sanno che John Waters (baltimora, 1946), l’enfant terrible del cinema americano indipendente (autore, fra gli altri, di Hairspray, Cry-Baby e della sex comedy satirica A Dirty Shame), è anche un artista visivo, le cui produzioni hanno influenzato generazioni di artisti e professionisti dell’immagine. A Waters scultore, fotografo e «collage maker», la Kunsthaus dedica una retrospettiva aperta  dal 14 agosto all’1 novembre. «How Much Can You Take?» raccoglie quaranta opere  tra storyboard e lavori tridimensionali (tutto materiale donato all’istituzione svizzera dal collezionista e critico cinematografico This Brunner), rivelandone il talento multiforme. Ricche di sarcasmo e ironia, le opere di Waters spesso criticano i codici comunicativi del sistema dell’arte: ne è un esempio «Artistically Incorrect» (2006), che raccoglie una serie di slogan esilaranti, tra cui «Ci vediamo a Basilea, puttana» o «Se vendi in asta, sei morto». Un tema ricorrente nella sua pratica artistica è anche la satira nei confronti del mondo di Hollywood; la sua serie scultorea «Tragedy», recentemente commissionata dalla rivista «Parkett», riproduce lo scalpo dell’attrice americana Jayne Mansfield, deceduta nel ’67 in circostanze tragiche. A completare la personale è prevista, il prossimo 25 settembre, una performance live di Waters (ora quasi settantenne) nell’auditorium della Kunsthaus: qui l’artista presenterà il leggendario spettacolo «This Filthy World», un autobiografico one-man show di 90 minuti (nella foto, «Reconstructed Lassie», 2012).

Federico Florian, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Un outsider artisticamente scorretto | Federico Florian

Un outsider artisticamente scorretto | Federico Florian