Image

Oliviero Toscani

Cortesia di Andrea Blanch - Mazzoleni, Londra-Torino

Image

Oliviero Toscani

Cortesia di Andrea Blanch - Mazzoleni, Londra-Torino

Un ricordo affettuoso di Oliviero, artista, amico e membro prezioso della famiglia Mazzoleni

Nella memoria di Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni, «la sua passione nel superare i limiti e il suo incrollabile impegno verso la verità, la bellezza e il cambiamento sociale andavano ben oltre la sua arte, rendendolo una presenza amata nelle nostre vite»

Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni

Leggi i suoi articoli

Ciao Oliviero! 

Con la sua acuta ironia, il genio sovversivo e uno sguardo insieme compassionevole e implacabile, Oliviero Toscani ha dato voce a ciò che veniva taciuto e illuminato, ciò che veniva ignorato, catturando lo spirito di un’epoca e scuotendo le coscienze. 

Per tutti noi della galleria Mazzoleni, Oliviero non è stato solo un grande artista, ma un caro amico e un membro prezioso della nostra famiglia. «Mi ritengo molto fortunato, afferma Luigi Mazzoleni, genero di Toscani, per aver avuto l’opportunità di trascorrere del tempo insieme a lui. È stato una fonte di ispirazione incredibile!»

Il lavoro di Toscani ha oltrepassato i confini tradizionali della pubblicità e dell’arte, sfidando le norme sociali e innescando dibattiti e conversazioni che hanno toccato ambiti privati, familiari, così come la società italiana e internazionale. Giovanni e Anna Pia Mazzoleni ricordano con affetto i momenti trascorsi con lui e la moglie Kirsti: «La sua passione nel superare i limiti e il suo incrollabile impegno verso la verità, la bellezza e il cambiamento sociale andavano ben oltre la sua arte, rendendolo una presenza amata nelle nostre vite».  

Grazie alla sua visione audace e senza compromessi, Toscani ha affrontato temi come diversità, uguaglianza e diritti umani con un coraggio unico, dando voce agli inascoltati e mettendo in luce gli emarginati, definendo lo spirito del suo tempo e ridefinendone la coscienza collettiva.

«Abbiamo avuto il privilegio di far parte del suo straordinario percorso creativo, sottolinea Davide Mazzoleni, presentando una selezione dei suoi scatti più iconici in occasione dei suoi ottant’anni, con la mostra “Toscani Chez Mazzoleni” nelle nostre sedi di Torino e Londra». Un titolo che Oliviero stesso aveva proposto. Fin da subito ci è sembrato perfetto: una conseguenza naturale di una collaborazione che sottolineava un legame di amicizia profondo e sincero. Le mostre sono state l’occasione per coinvolgere un pubblico eterogeneo, creando scambi culturali di alto profilo, attraverso una serie di talk, che hanno visto Oliviero in dialogo con Christian Brändle, direttore del Museum für Gestaltung di Zurigo, Luca Beatrice e Marinella Senatore, in occasione della mostra torinese curata da Nicolas Ballario, e quella ospitata dall’Ambasciata d’Italia a Londra con l’amico sir Paul Smith, uno dei più influenti stilisti al mondo, moderata da Francesca Filippini Pinto e dedicata al progetto fotografico «Razza Umana», iniziato nel 2007.

In questi giorni, i ricordi di Oliviero riaffiorano con intensità, accompagnati da tanti aneddoti e storie. Siamo rimasti colpiti dal numero di persone che ha condiviso sui social network fotografie con lui o immagini dei suoi scatti più celebri. È la testimonianza di quanto la sua arte abbia, come lui stesso diceva, «provocato positivamente» diverse generazioni, svelando realtà nascoste ma sotto gli occhi di tutti. 

Grazie, Oliviero! Ci mancherai profondamente

Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni, 01 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Un ricordo affettuoso di Oliviero, artista, amico e membro prezioso della famiglia Mazzoleni | Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni

Un ricordo affettuoso di Oliviero, artista, amico e membro prezioso della famiglia Mazzoleni | Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni