Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ADDII
L’improvvisa e prematura scomparsa di un «grande servitore dello Stato», come ha dichiarato la ministra francese della Cultura Rachida Dati
Si è spento il 29 agosto, all’età di 99 anni, l’eminente studioso agrigentino la cui carriera al servizio dell’archeologia siciliana e mediterranea è stata scandita da incarichi prestigiosi
Stimata studiosa americana di arte islamica, in particolare di pittura safavide, era stata curatrice al British e al Metropolitan. In Italia era nota per la straordinaria mostra «A caccia in Paradiso» tenutasi a Milano nel 2004
Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni
Si è spento all’età di 95 anni l’archeologo, nonché ex direttore del Mann di Napoli, il cui nome è strettamente legato al sito di Ercolano
L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali
Articoli precedenti
Hedges era noto per la sua convinzione che la fotografia potesse essere un potente strumento di cambiamento sociale e per le sue campagne con l'ente di beneficenza per i senzatetto Shelter
Il 39enne si definiva un anarcosindacalista e un «disegnatore» al servizio dei lavoratori. Le tematiche politiche e sociali scomode da lui affrontate nelle sue opere gli erano spesso valse censura e atti vandalici
Era anche stilista: un suo abito da sera del 1992 è ora conservato al Metropolitan Museum of Art
A Cafarnao fu tra gli scopritori della cosiddetta «Casa di Pietro», identificata come l’abitazione dell’apostolo Simon Pietro. Era esperto di ceramica palestinese. Aveva 93 anni
Il collezionista visionario belga, che ha raccontato un secolo d’arte, aveva collaborato strettamente con Hauser & Wirth
Aveva 81 anni. Funzionaria della Soprintendenza, era una grande divulgatrice
Considerato un fotografo eclettico e apprezzato a livello internazionale, venne spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia
Chi era Fabio, morto a poco più di un anno di distanza dal padre Giuliano che aveva fondato la Fattoria di Celle