Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ADDII
Il fotografo e attivista brasiliano è scomparso a 81 anni a Parigi. Nella sua lunghissima carriera al centro sempre l'interesse per gli ultimi e i temi ambientali
L’insigne indologo e antichista si è spento a Roma a 95 anni. Studioso dai vastissimi interessi, era autore anche di un fondamentale studio sui marmi antichi romani
Fondatore dell'Ucca di Pechino, primo spazio privato dedicato all’arte contemporanea in Cina, è stato un esploratore insaziabile di nuovi territori
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»
Articoli precedenti
L’uomo politico, presidente del parigino Centre Pompidou dal 2015 al 2021, è scomparso il 15 febbraio a 70 anni
L'artista, figura pioneristica dell’arte americana del XX secolo, aveva 84 anni
Nella memoria di Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni, «la sua passione nel superare i limiti e il suo incrollabile impegno verso la verità, la bellezza e il cambiamento sociale andavano ben oltre la sua arte, rendendolo una presenza amata nelle nostre vite»
La pittrice americana è scomparsa a 95 anni. Nella New York degli anni Sessanta, dominata da artisti uomini, si era imposta come figura centrale del Minimalismo
L’artista Daniele Galliano, conoscenza di vecchia data del critico torinese, che ha condiviso con lui la magnifica esperienza della 53ma Biennale di Venezia, ricorda un lungo pezzo di vita trascorso assieme
Antonella Parigi, già direttrice del Circolo dei Lettori e assessore piemontese alla Cultura, ricorda l'amico e «la sua trasgressiva volontà di essere fuori dagli schemi del politically correct»
La Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino scrive una lettera al suo brillante docente prematuramente scomparso
Acuto, sagace, instancabile: il critico, curatore e saggista torinese, si è spento all’età di 63 anni a causa di un infarto