ADDII
L'artista, figura pioneristica dell’arte americana del XX secolo, aveva 84 anni
Nato nelle Marche da una famiglia albanese, iniziò come cameriere e croupier, ma divenne uno dei più noti antiquari della sua generazione. Fu anche mecenate di importanti restauri e donazioni. Ripercorriamo la vita di un protagonista del mercato dell’arte antica
All’età di ottant’anni è scomparsa una delle artiste tedesche più rappresentative della sua generazione
L’uomo politico, presidente del parigino Centre Pompidou dal 2015 al 2021, è scomparso il 15 febbraio a 70 anni
Nella memoria di Giovanni, Anna Pia, Luigi e Davide Mazzoleni, «la sua passione nel superare i limiti e il suo incrollabile impegno verso la verità, la bellezza e il cambiamento sociale andavano ben oltre la sua arte, rendendolo una presenza amata nelle nostre vite»
La pittrice americana è scomparsa a 95 anni. Nella New York degli anni Sessanta, dominata da artisti uomini, si era imposta come figura centrale del Minimalismo
Articoli precedenti
Il pittore britannico di origine tedesca, figura di spicco della School of London, è scomparso a 93 anni
Rumeno di nascita, svizzero di adozione, «fratello minore» di Jean Tinguely, era un vulcanico, esuberante affabulatore
Il direttore artistico della Serpentine di Londra ricorda i 35 anni di amicizia e collaborazione con il curatore, editore, insegnante, direttore di museo e amico degli artisti da poco scomparso
L’artista Erin Lawlor ricorda il periodo trascorso con lo storico dell’arte che ha scritto testi fondamentali su artisti come Mark Rothko e ha offerto un sostegno critico alla generazione successiva
La dedizione all'arte dell'attore scomparso rivaleggiava con il suo impegno per il cinema. A guidarlo nelle sue scelte era sempre la passione piuttosto che l'investimento. Il primo acquisto: un disegno di Dürer, nel 1969
Per oltre mezzo secolo è stata la donna d’acciaio al fianco del marito Rudolf. Dopo la sua morte, nel 2010, era diventata il punto di riferimento principale e il nume tutelare delle attività del museo dedicato all'arte dell’arte austriaca di ultimo Ottocento e di primo Novecento
Il 21 luglio è mancata l’archeologa milanese dai molteplici interessi: dalla glittica ai vasi apuli fino alla romanizzazione e al collezionismo
Il maestro della videoarte si è spento a 73 anni per complicazioni dovute all’Alzheimer. Lo ricordiamo con un articolo di Franco Fanelli uscito a marzo dello scorso anno nella rubrica Primattori