Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ADDII
A Cafarnao fu tra gli scopritori della cosiddetta «Casa di Pietro», identificata come l’abitazione dell’apostolo Simon Pietro. Era esperto di ceramica palestinese. Aveva 93 anni
Il collezionista visionario belga, che ha raccontato un secolo d’arte, aveva collaborato strettamente con Hauser & Wirth
Aveva 81 anni. Funzionaria della Soprintendenza, era una grande divulgatrice
Considerato un fotografo eclettico e apprezzato a livello internazionale, venne spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia
Chi era Fabio, morto a poco più di un anno di distanza dal padre Giuliano che aveva fondato la Fattoria di Celle
Direttrice per circa quarant’anni della Galleria dell’Oca a Roma, fu una figura carismatica della vita culturale della Capitale
Articoli precedenti
Il direttore generale della casa editrice londinese, scomparso a giugno all'età di 84 anni, era un maestro nell'integrazione di testo e immagini. Detestava il pregiudizio, assai diffuso tra persone colte, secondo cui i «libri illustrati» fossero un genere minore e con collane popolarissime come «World of Art» ha puntato a democratizzare l’accesso all’arte
Il ricordo di Francesco Bandarin, che all’Unesco ha collaborato a lungo con l’architetto scomparso il 6 luglio
Umberto Allemandi ricorda Alberto Bolaffi: «Nessuno come lui. Nessuno così poliedrico e nessuno con un sense of humour inesauribile, straripante quanto il suo. Segnale incontestabile di un’incontenibile intelligenza creativa»
È stato artefice della trasformazione del collezionismo italiano: da una tradizione familiare a un gruppo internazionale tra filatelia, arte e investimenti
Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità
È mancata a soli 43 anni la pittrice americana: lottava da tempo con un brutto male
Umberto Allemandi ricorda il geniale e intransigente architetto che restaurò il Castello di Rivoli
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001