Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ADDII

È morta a 87 anni la collezionista, mecenate, presidente emerita del MoMA e fondatrice di Art for Justice Fund; per tutta la vita ha fatto dell’arte un impegno di responsabilità civile

Si è spento martedì 16 settembre, all’età di 77 anni, il giornalista e saggista legato alla Sardegna e sostenitore della tesi secondo cui le Colonne d’Ercole sarebbero state ubicate presso il Canale di Sicilia

L’antidivo che ha fatto del cinema una battaglia civile si spento ieri mattina, 16 settembre, all’età di 89 anni

È morto a 96 anni il collezionista di lungo corso che, insieme alla moglie Ellyn, «esortava ad assumersi rischi creativi»

L’architetto, teorico, designer, docente, militante è scomparso a 92 anni. Dal Gruppo Strum al Villaggio Olimpico di Torino, lascia un vasto lavoro improntato, come lui stesso ha dichiarato, a un’«Architettura narrativa»

Era la fotografa visionaria della moda, del design e dello still life

Articoli precedenti

Lo stilista milanese è morto oggi 4 settembre, a 91 anni, nella sua casa milanese

L’improvvisa e prematura scomparsa di un «grande servitore dello Stato», come ha dichiarato la ministra francese della Cultura Rachida Dati

Si è spento il 29 agosto, all’età di 99 anni, l’eminente studioso agrigentino la cui carriera al servizio dell’archeologia siciliana e mediterranea è stata scandita da incarichi prestigiosi

Stimata studiosa americana di arte islamica, in particolare di pittura safavide, era stata curatrice al British e al Metropolitan. In Italia era nota per la straordinaria mostra «A caccia in Paradiso» tenutasi a Milano nel 2004

Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni

Si è spento all’età di 95 anni l’archeologo, nonché ex direttore del Mann di Napoli, il cui nome è strettamente legato al sito di Ercolano

PREMIUM

L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali

Esperto di arte romanica, aveva anche diretto, dal 1994 al 2005, il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona

Mostra altri