Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ADDII

Il direttore generale della casa editrice londinese, scomparso a giugno all'età di 84 anni, era un maestro nell'integrazione di testo e immagini. Detestava il pregiudizio, assai diffuso tra persone colte, secondo cui i «libri illustrati» fossero un genere minore e con collane popolarissime come «World of Art» ha puntato a democratizzare l’accesso all’arte

Il ricordo di Francesco Bandarin, che all’Unesco ha collaborato a lungo con l’architetto scomparso il 6 luglio

Umberto Allemandi ricorda Alberto Bolaffi: «Nessuno come lui. Nessuno così poliedrico e nessuno con un sense of humour inesauribile, straripante quanto il suo. Segnale incontestabile di un’incontenibile intelligenza creativa» 

È stato artefice della trasformazione del collezionismo italiano: da una tradizione familiare a un gruppo internazionale tra filatelia, arte e investimenti

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

È mancata a soli 43 anni la pittrice americana: lottava da tempo con un brutto male

Articoli precedenti

È stato l’anima della storica casa d’aste della Rocca di Torino

Tra i fondatori del movimento del New Urbanism, è stato consigliere di Carlo d’Inghilterra per l’architettura e l’urbanistica, con cui progettò il piano regolatore di Poundbury

Con il marito Philippe, pronipote del celebre gallerista degli Impressionisti, aveva costituito una collezione dedicata all’École de Nice e ai Nouveaux Réalistes. Mecenate, storica dell’arte e custode degli archivi degli artisti di cui era stata amica per tutta la vita, è stata l’autrice del catalogo ragionato delle opere di César, Arman e Jean-Pierre Raynaud

Fratello del megacollezionista d’arte Ronald, ha portato l’azienda di famiglia a fatturare oltre 15 miliardi di dollari. Nel 2013 ha donato la sua raccolta di arte cubista al Metropolitan Museum

Amica di Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, aveva aperto la sua galleria nel 1975 a Parigi, nel Marais

L'artista postminimalista statunitense è scomparso a 84 anni. «Le sue sculture hanno ampliato le possibilità della scala ed erano pura energia come lui», ricorda il suo gallerista Arne Glimcher

L’artista tedesco è scomparso a 95 anni a Düsseldorf. Era stato uno dei principali esponenti del gruppo Zero

È mancata a Torino l’architetta esperta in spazi tecnologici sostenibili, fondatrice dello Share festival e della piattaforma Action Sharing

Mostra altri