Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliNel paesaggio in continua metamorfosi dell’arte digitale, il Var Digital Art Award 2025 segna un nuovo punto di svolta, celebrando l’incontro tra tecnologia e poesia, tra calcolo e sentimento. A conquistare la seconda edizione del premio è Auriea Harvey con l’opera «mother/child», un lavoro che trasforma il linguaggio del digitale in esperienza sensoriale e riflessione umana, dove la materia è fatta di luce e memoria. Ispirandosi alla Pietà di Michelangelo, Harvey costruisce un ambiente tridimensionale in cui il legame tra madre e figlio diventa una forma di preghiera contemporanea. Non più il marmo a contenere il dolore e la grazia, ma una sostanza impalpabile – fatta di pixel, di codici, di respiri luminosi – che rende visibile la fragilità del gesto e la permanenza dell’affetto. «mother/child» si offre come esperienza interattiva, accessibile da ogni dispositivo, ma anche come scultura fisica, testimoniando la possibilità che il virtuale diventi tangibile.
Pioniera della Net Art e tra le voci più influenti nel dialogo tra arte e digitale, Harvey continua a interrogare la materia del tempo con una «argilla matematica» capace di fondere intimità e innovazione. Nella sua opera, il codice si fa gesto e la forma diventa racconto, in una tensione continua tra presenza e assenza, tra realtà e simulazione. È una maternità che non idealizza, ma osserva e accoglie, come architettura affettiva del nostro tempo. La giuria del premio – composta da Marco Pittarello, Davide Silvioli, Davide Sarchioni, Alessandro Tiezzi e dal pubblico di Z!NG – Zone of Innovation & Growth – ha riconosciuto nell’opera dell’autrice, che vive e lavora a Roma, la capacità «più di altre a invitarci a riflettere. Per un premio che nasce dal dialogo tra arte e impresa, in un contesto in cui l’innovazione procede a una velocità sempre crescente, l'arte ci ricorda l’importanza di fermarsi, osservare e interrogarsi sul senso umano del progresso, perché non dobbiamo mai dimenticare chi siamo e dove stiamo andando». Accanto a Harvey, i finalisti Martina Menegon, Quiet Ensemble e The Cool Couple hanno contribuito a delineare un panorama variegato e vitale dell’arte digitale contemporanea, mentre la Menzione Speciale è andata a Matteo Mauro per «What I think it becomes», opera che esplora la trasformazione del pensiero in immagine.
Il Var Digital Art Award è diventa così osservatorio vivo sul rapporto tra arte, tecnologia e cultura, un luogo in cui l’impresa incontra la creatività e l’innovazione si fa racconto del presente. Come ha ricordato Alessandro Tiezzi, «quando arte e impresa dialogano, non nascono solo nuove tecnologie, ma nuovi significati». In «mother/child», Harvey ci restituisce proprio questo: la possibilità che il digitale non sia una distanza, ma una forma di contatto, un linguaggio che parla di noi, dei nostri legami e della nostra vulnerabilità. E nel riflesso di quella luce che modella una madre e un figlio, riscopriamo l’essenza più umana del futuro.
Auriea Harvey con l’opera «mother/child» ha vinto il Var Digital Art Award 2025
Altri articoli dell'autore
Al NH Collection di Torino, la mostra «Volatilia» di Paolo Pellegrin, prodotta da Umberto Benappi, trasforma il volo in una meditazione poetica tra luce e silenzio. Dagli eleganti cieli di Kyoto alle lande nordiche della Norvegia, gli scatti in bianco e nero del fotografo romano celebrano la grazia e la potenza degli uccelli in un dialogo tra natura, arte e contemplazione
Dal Futurismo all’archeologia, dalla fotografia al design, torna l’appuntamento torinese con l’antiquariato internazionale
La XIII Flashback Art Fair rinuncia al titolo per affermare la libertà dell’arte da definizioni e gerarchie. Dal 30 ottobre al 2 novembre, negli spazi di Flashback Habitat, una quarantina di gallerie italiane e internazionali intrecciano epoche e linguaggi. Tra mostre, installazioni e un ricco Public Program, l’arte diventa esperienza condivisa e in movimento
Paratissima compie 21 anni e approda al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri con il tema «Kosmos», esplorando connessioni tra arte, storia e contemporaneità. Oltre 350 artisti animano mostre, installazioni e performance, mentre «Art in the City» porta l’arte nelle vie e vetrine della città. Una nuova costellazione di visioni per l’edizione più cosmica di sempre



