Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Auriea Harvey, VDA Award 2025

Foto Via Var Group

Image

Auriea Harvey, VDA Award 2025

Foto Via Var Group

Var Digital Art Award 2025: Auriea Harvey conquista la scena con «mother/child»

Un’opera immersiva che reinterpreta la Pietà di Michelangelo attraverso la scultura virtuale, fondendo innovazione e umanità nel segno del legame madre-figlio

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Nel paesaggio in continua metamorfosi dell’arte digitale, il Var Digital Art Award 2025 segna un nuovo punto di svolta, celebrando l’incontro tra tecnologia e poesia, tra calcolo e sentimento. A conquistare la seconda edizione del premio è Auriea Harvey con l’opera «mother/child», un lavoro che trasforma il linguaggio del digitale in esperienza sensoriale e riflessione umana, dove la materia è fatta di luce e memoria. Ispirandosi alla Pietà di Michelangelo, Harvey costruisce un ambiente tridimensionale in cui il legame tra madre e figlio diventa una forma di preghiera contemporanea. Non più il marmo a contenere il dolore e la grazia, ma una sostanza impalpabile – fatta di pixel, di codici, di respiri luminosi – che rende visibile la fragilità del gesto e la permanenza dell’affetto. «mother/child» si offre come esperienza interattiva, accessibile da ogni dispositivo, ma anche come scultura fisica, testimoniando la possibilità che il virtuale diventi tangibile.

Pioniera della Net Art e tra le voci più influenti nel dialogo tra arte e digitale, Harvey continua a interrogare la materia del tempo con una «argilla matematica» capace di fondere intimità e innovazione. Nella sua opera, il codice si fa gesto e la forma diventa racconto, in una tensione continua tra presenza e assenza, tra realtà e simulazione. È una maternità che non idealizza, ma osserva e accoglie, come architettura affettiva del nostro tempo. La giuria del premio – composta da Marco Pittarello, Davide Silvioli, Davide Sarchioni, Alessandro Tiezzi e dal pubblico di Z!NG – Zone of Innovation & Growth – ha riconosciuto nell’opera dell’autrice, che vive e lavora a Roma, la capacità «più di altre a invitarci a riflettere. Per un premio che nasce dal dialogo tra arte e impresa, in un contesto in cui l’innovazione procede a una velocità sempre crescente, l'arte ci ricorda l’importanza di fermarsi, osservare e interrogarsi sul senso umano del progresso, perché non dobbiamo mai dimenticare chi siamo e dove stiamo andando». Accanto a Harvey, i finalisti Martina Menegon, Quiet Ensemble e The Cool Couple hanno contribuito a delineare un panorama variegato e vitale dell’arte digitale contemporanea, mentre la Menzione Speciale è andata a Matteo Mauro per «What I think it becomes», opera che esplora la trasformazione del pensiero in immagine.

Il Var Digital Art Award è diventa così osservatorio vivo sul rapporto tra arte, tecnologia e cultura, un luogo in cui l’impresa incontra la creatività e l’innovazione si fa racconto del presente. Come ha ricordato Alessandro Tiezzi, «quando arte e impresa dialogano, non nascono solo nuove tecnologie, ma nuovi significati». In «mother/child», Harvey ci restituisce proprio questo: la possibilità che il digitale non sia una distanza, ma una forma di contatto, un linguaggio che parla di noi, dei nostri legami e della nostra vulnerabilità. E nel riflesso di quella luce che modella una madre e un figlio, riscopriamo l’essenza più umana del futuro.

Auriea Harvey con l’opera «mother/child» ha vinto il Var Digital Art Award 2025

Monica Trigona, 27 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una selezione di capolavori otto-novecenteschi da collezioni private, con l’eccezionale paesaggio della Val Curone accanto a Bruzzi, Lloyd, Ghiglia, Cavaglieri, Pajetta e Boldini

A Villa Carrega Cataldi il 25 novembre va in scena una selezione di dipinti antichi e ottocenteschi di straordinaria qualità, provenienti da importanti collezioni private e già protagonisti di mostre e studi internazionali

Design e arte si intrecciano con l’estetica del modernismo arabo nella prima edizione mediorientale della fiera boutique. Ne abbiamo parlato con il fondatore, Nicolas Bellavance-Lecompte

Dopo il successo dell’asta di fotografia di ottobre, la nuova Senior Director punta su innovazione, sostenibilità culturale e coinvolgimento dei giovani collezionisti per rafforzare il ruolo della maison nel mercato globale

 

Var Digital Art Award 2025: Auriea Harvey conquista la scena con «mother/child» | Monica Trigona

Var Digital Art Award 2025: Auriea Harvey conquista la scena con «mother/child» | Monica Trigona