Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Vicenza ha di nuovo una guida scientifica

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Come stabilito dalla convenzione tra Comune di Vicenza e Fondazione Giuseppe Roi, valida fino luglio 2016, sarà Giovanni C.F. Villa, 44 anni, ad assumere la direzione scientifica della Pinacoteca di Palazzo Chiericati.

A due anni dal pensionamento della conservatrice Maria Elisa Avagnina, torna così finalmente ad avere una guida scientifica. A Villa (torinese, professore di storia dell’arte moderna all’Università di Bergamo, già tra 2000 e 2005 curatore, dei primi sei volumi del catalogo scientifico della Pinacoteca civica) è affidata la direzione scientifica, la valorizzazione e il riallestimento del museo il cui restauro ha portato nell’ultimo biennio alla riapertura dell’ala palladiana, al riordino del gabinetto di disegni, alla valorizzazione degli interrati con iniziative di arte contemporanea.

Alessandro Martini, 17 agosto 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Vicenza ha di nuovo una guida scientifica | Alessandro Martini

Vicenza ha di nuovo una guida scientifica | Alessandro Martini