Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Villa Certosa: Sotheby’s guida la vendita da 500 milioni

È l’immobile di lusso più caro di sempre sul mercato italiano. Una cordata guidata da Sotheby’s International Realty prende in capo la gestione delle trattative  

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Con un valore stimato tra i 300 e i 500 milioni di euro (e nessuna urgenza di chiudere), quella di Villa Certosa è tra le proprietà più onerose apparse in vendita nel mercato italiano. Situata a Porto Rotondo, una frazione di Olbia nei pressi di Punta Lada, utilizzata da Silvio Berlusconi come residenza estiva, estesa su 4.500 metri quadri, con un parco di 126 ettari, ha ospitato nelle sue 126 stanze alcuni tra i più importanti capi di stato e di governo, George W. Bush, Tony Blair, Mirek Topolánek, Vladimir Putin e José Zapatero e José María Aznar. È stata acquisita da Berlusconi sul finire degli anni Ottanta e ristrutturata dall’architetto Gianni Gamondi, noto per la progettazione di numerose ville esclusive e residenze di lusso, in particolare sulla Costa Smeralda, unite da uno stile che unisce eleganza mediterranea, integrazione con il paesaggio e attenzione artigianale ai dettagli, valorizzando materiali locali e tradizioni sarde in chiave contemporanea. Fatta valutare dal Cavaliere nel 2021 (allora la stime fu di 259 milioni di euro), messa in vendita dai figli nel 2024 per 500 milioni di euro, aveva ricevuto, tra gli altri, l’attenzione del Sultano del Brunei. Le trattative, di cui era allora mandataria in via esclusiva la società Dils, l’azienda italiana di servizi immobiliari partecipata indirettamente anche da Barbara, Luigi ed Eleonora Berlusconi, sono ora guidate da Sotheby’s International Realty, con la collaborazione di Knight Castle Real Estate e di un’altra società americana. Sotheby’s International Realty ha fatto il suo ingresso nel mercato immobiliare di lusso italiano nel 2012, con il primo ufficio a Milano. Da allora, Italy Sotheby’s ha conosciuto una crescita costante, imponendosi come uno dei protagonisti più solidi e riconoscibili nel mercato delle residenze di prestigio, grazie a una strategia fondata su qualità, selettività e posizionamento internazionale. Nel 2021, la società ha registrato un incremento del 64% sul fatturato dell’anno precedente, superando i 320 milioni di euro in valore transato. Le transazioni concluse sono state oltre 200, con un portafoglio che ha interessato principalmente città come Milano, Roma e Torino, ma anche località turistiche d’élite — dai laghi lombardi alla campagna toscana, fino alle coste della Sardegna e della Liguria. Il 69% dei ricavi deriva dalle vendite, il 10% dagli affitti a lungo e breve termine.

Rosalba Cignetti, 15 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È morto oggi nella sua casa di Water Mill, a New York, all’età di 83 anni, il regista teatrale, scenografo, artista visivo e fondatore del Watermill Center

Il CEO di LVMH sostiene l’intesa UE-USA sui dazi. È in gioco non solo il business del lusso, ma anche l’ecosistema creativo e culturale europeo 

Messa in vendita a febbraio, fu per cinque anni la dimora e lo studio di Wright, dove la spirale del Guggenheim prese forma tra incontri, disegni e ospiti celebri da Marilyn Monroe al re Faisal II d’Iraq

Dalla gestione di opere e clienti alle vendite online, la fusione tra Artlogic e ArtCloud dà vita a un’unica piattaforma pensata per digitalizzare il lavoro quotidiano di gallerie, artisti e collezionisti

Villa Certosa: Sotheby’s guida la vendita da 500 milioni | Rosalba Cignetti

Villa Certosa: Sotheby’s guida la vendita da 500 milioni | Rosalba Cignetti