Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lorenzo Vitturi, «Untitled - Red Tube #3» © Lorenzo Vitturi, courtesy of Viasaterna

Image

Lorenzo Vitturi, «Untitled - Red Tube #3» © Lorenzo Vitturi, courtesy of Viasaterna

Vitturi e l’effetto Droste

Vitturi e l’effetto Droste

Walter Guadagnini

Leggi i suoi articoli

Milano. Il primo libro, Dalston Anatomy, segnalato da Aperture tra i migliori 30 volumi fotografici d’esordio nel 2013, una mostra dallo stesso titolo al Foam di Amsterdam e alla Photographer's Gallery di Londra l’anno successivo: ha bruciato le tappe Lorenzo Vitturi, veneziano, classe 1980, residente da anni a Londra e fino al 20 maggio protagonista della sua prima personale italiana alla Galleria Viasaterna dal titolo «Droste Effect, Debris and Other Problems» (Effetto Droste, detriti e altri problemi, a cura di Fantom). Ricorrendo a Wikipedia, si impara che «un’immagine in cui è presente l’effetto Droste possiede una piccola immagine di se stessa, localizzata dove dovrebbe trovarsi se si trattasse di un’immagine reale. Questa piccola immagine inoltre contiene a sua volta una versione ancora più ridotta di se stessa, e così via», e si inizia così a decodificare il lavoro di Vitturi, costruito in effetti per accumulazione di oggetti prima e di immagini poi.

Un lavoro fondato innanzitutto sulla ricerca e il recupero di materiali in una determinata zona (in questo caso la discarica del multiculturale quartiere londinese di Dalston dove Vitturi vive, ricco di differenti suggestioni visive e oggettuali), materiali che poi l’artista fotografa singolarmente, assembla, rifotografa, giocando sul doppio binario della riconoscibilità e dell’invenzione delle forme. Questi contemporanei oggetti trovati «aiutati», per riprendere la storica definizione di Man Ray, vivono su sfondi dai colori artificiali, che contribuiscono ulteriormente allo straniamento complessivo dell’immagine.
Un lavoro insomma al contempo molto complesso ed estremamente semplice, capace di giocare su più livelli di significato, soprattutto capace di catturare gli occhi con immagini ancora, finalmente, sorprendenti.
 

Lorenzo Vitturi, «Untitled - Red Tube #3» © Lorenzo Vitturi, courtesy of Viasaterna

Walter Guadagnini, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari

Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo

Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra

Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura

Vitturi e l’effetto Droste | Walter Guadagnini

Vitturi e l’effetto Droste | Walter Guadagnini