Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'entrata del Metropolitan Museum a New York. Foto da Wikipedia | © Arad | CC BY SA 3.0

Image

L'entrata del Metropolitan Museum a New York. Foto da Wikipedia | © Arad | CC BY SA 3.0

Al Metropolitan gli splendori del Sahel

Un mosaico di antiche e influenti realtà

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

New York. Come un grande mare, a partire dal primo millennio dopo Cristo il deserto del Sahara ha visto la nascita lungo i suoi bordi di leggendarie civiltà e vasti imperi. Focalizzata sulle terre che si affacciano sui margini meridionali del deserto, corrispondenti agli attuali stati del Senegal, Mali, Mauritania e Niger, la mostra «Sahel: arte e imperi sulle sponde del Sahara» (dal 30 gennaio al 10 maggio) studia per la prima volta questo mosaico di antiche e influenti realtà, connesse da una ramificata rete commerciale alla scala regionale e internazionale di cui reca testimonianza la preziosa mappa in pergamena realizzata nel 1413 dal cartografo maiorchino Mecia de Viladestes, attualmente conservata alla Bibliothèque Nationale de France di Parigi.

Con la cura di Alisa LaGamma e Ceil e Michael E. Pulitzer e la collaborazione di Yaëlle Biro, gli imperi di Ghana (300–1200), Mali (1230-1600), Songhay (1464-1591) e Segu (1640-1861) sono rappresentati da oltre 200 oggetti che comprendono sculture in legno, pietra, terracotta e bronzo; oggetti preziosi; tessuti e manoscritti miniati provenienti, oltre che dal Met, da importanti istituzioni africane ed europee.

Al centro della mostra non solo l’evoluzione e la caduta di questi influenti imperi, ma anche lo sviluppo urbano, l’architettura monumentale e il rivoluzionario avvento dell’Islam nell’XI secolo. Molte opere sono esposte per la prima volta negli Stati Uniti, come un raro pettorale in oro del XII secolo, tesoro nazionale senegalese proveniente dalla collezione dell’Institut Fondamental d’Afrique Noire a Dakar, o i manoscritti di Timbuctù conservati nella Biblioteca Mamma Haidara del Mali.

La mostra si apre con una scenografica galleria dedicata alla scultura in cui un megalite di tre tonnellate a forma di lira (VIII secolo) proveniente da Wanar, in Senegal, viene affiancato da un torso femminile di pochi centimetri noto come la Venere di Thiaroye. Tra le 14 diverse figure di guerrieri a cavallo, presentate insieme, spicca la splendida scultura equestre in terracotta (III-XI secolo) trovata nella necropoli di Bura nel 1985 e conservata all’Institut de Recherches en Sciences Humaines dell’Università di Niamey, in Nigeria, oltre al cavaliere scolpito da un maestro Bamana del Mali come allegoria del potere.

Risultato di un lungo, interdisciplinare e internazionale lavoro di équipe durato quattro anni, che ha visto collaborare studiosi specializzati in tradizioni orali e Islam, archeologi, filosofi e storici dell’arte, la mostra prosegue l’attenzione dedicata dal Met alle civiltà africane fin dal 2007 grazie a tre grandi mostre sul Congo, la scultura e l’area centrafricana.

Elena Franzoia, 29 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884

Al Metropolitan gli splendori del Sahel | Elena Franzoia

Al Metropolitan gli splendori del Sahel | Elena Franzoia