Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume di Alois Riegl

Image

La copertina del volume di Alois Riegl

Alois Riegl tra natura e trasfigurazione

Alois Riegl tra natura e trasfigurazione

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Il mondo germanico tra Otto e  Novecento ha rivoluzionato gli strumenti della percezione artistica, cercando di fornire lessici, manuali, strumenti di interpretazione, fino alla capitale esperienza di Mnemosyne di Aby Warburg. Alois Riegl, protagonista della cosiddetta Scuola di Vienna, fu maestro nella percezione delle epoche che la visione romantica voleva come «decadenti», di minor pregio rispetto a quelle eroiche della classicità. A questo è dedicato l’importante studio Industrie artistiche tardo romane (1901): in questo testo, che è uscito postumo nel 1966, egli applica le ricerche linguistiche coeve al mondo dell’espressione estetica, dichiarando il suo intento complesso e affascinante: comprendere e delineare la relazione tra natura e trasfigurazione, come le varie epoche l’hanno determinata, esibendo però una serie di costanti nel tempo.
A partire dal mondo degli Egizi la visione dello studioso è quella di un caos a cui si cerca di dare ordine e fino al Medio Evo, e al Gotico, Riegl individua con prosa cristallina le varie fasi gli sviluppi del duello, continuo eppure sempre mutevole, tra forma e superficie.


Grammatica storica delle arti figurative, di Alois Riegl, a cura di Andrea Pinotti, traduzione di Carmela Armentano, 350 pp., Quodlibet, Macerata 2017, € 34,00
 

La copertina del volume di Alois Riegl

Luca Scarlini, 15 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Alois Riegl tra natura e trasfigurazione | Luca Scarlini

Alois Riegl tra natura e trasfigurazione | Luca Scarlini