Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliPompei. Ottanta appuntamenti, dal mercoledì alla domenica, da oggi sino al 17 settembre, per valorizzare con spettacoli e manifestazioni culturali i percorsi archeologici serali di cinque siti: Pompei, Ercolano, Templi di Paestum, Museo Archeologico di Villa Arbusto, a Ischia, e la villa Romana Marittima di Minori (Sa), in Costiera Amalfitana.
L'iniziativa, denominata «Campania by night - Archeologia sotto le stelle», sostenuta dalla Regione Campania, dalle Soprintendenze: archeologica speciale di Pompei e Campana, e dal Parco Archeologico autonomo di Paestum, è stata presentata dalla Scabec, ieri, nella Palestra Grande degli scavi di Pompei. A Pompei, le passeggiate notturne includono la visita alla mostra «Egitto a Pompei», e alle case di Octavius Quartio, della Venere in Conchiglia e ai Praedia di Giulia Felice. Ai visitatori saranno distribuite necklight, collane con «effetto lucciole».
Il percorso si conclude nella Palestra Grande dove è stata allestita l'Arena di Artecard, un teatro moderno da 200 posti che ospiterà le performance programmate. Tra esse, spettacoli di danza con Igor Bacovich e Iraxte Ansa, Art Garage e Emanuel Gat; concerti e teatro con Daniele Pecci, Anita Caprioli e Roberto De Francesco. La direzione artistica della manifestazione è di Luigi Gallo. L'apertura dei percorsi negli altri siti è prevista, a cominciare da Paestum, il 22 luglio; Villa Arbusto, 23 luglio. Ercolano apre il 24 luglio con visite a: terme, Casa dei Cervi (che ospiterà la pièce «La notte di Plinio») e fornici, i magazzini portuali che custodiscono gli scheletri di circa trecento fuggiaschi. Ultima ad aprire l'estate archeologica campana sarà la Villa Romana di Minori (Sa), il 30 luglio.

Pompei Casa della Venere in conchiglia

I Templi di Paestum
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas