Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Micaela Deiana
Leggi i suoi articoliSembra incredibile, ma nessuna istituzione museale aveva dedicato, finora, una mostra personale a Roman Signer, artista svizzero che ha definito un nuovo concetto di scultura, votato alla processualità, alla trasformazione della materia, al movimento. Lo fa ora il Man con la mostra «Roman Signer. Films and Installations», a cura di Lorenzo Giusti e Li Zhenhua, visitabile fino al 3 luglio
Il nucleo principale del progetto è costituito dalla produzione completa di filmati in Super 8 realizzati dall’artista dal 1975 al 1989, data dopo la quale abbandona la pellicola per abbracciare altre tecniche di registrazione. Si tratta di oltre 200 film presentati in mostra in una videoinstallazione a cento canali, pluriforme e caotica, che trasforma la sala in un ambiente totale. A questo si accompagnano tre lavori studiati appositamente per il museo («Ombrelli», «Installazione», «Occhiali»), caratterizzati dallo sguardo dissacrante e ludico che identifica da sempre la ricerca di Signer.
Che si tratti di azioni performative, di oggetti che si trasformano sotto l’occhio dello spettatore o che arrivano in mostra al termine del processo, lo spirito che anima queste opere è sempre quello empirico di chi vuole indagare le possibilità degli oggetti di uso comune e delle interazioni che possono nascere con l’uomo o le forze della natura. Le dinamiche di causa ed effetto, attraverso i semplici meccanismi fisico-chimici, riescono a tramutarsi in esperienze estetiche visivamente ed emotivamente coinvolgenti, che rivelano frammenti di poesia dentro gli accadimenti, casuali e non, del nostro quotidiano. Il catalogo della mostra, con testi dei curatori, di Barbara Casavecchia e Rachel Withers, è arricchito da una raccolta dvd delle azioni realizzate in Italia.
Altri articoli dell'autore
La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata
Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano
Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi
Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro