Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliAncora una scoperta nel cuore della città, ancora grazie a indagini di archeologia preventiva. A Trastevere in via della Lungara, nell’angolo sud-est del giardino di Palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei Lincei, lo scorso febbraio uno scavo condotto dalla Soprintendenza Speciale di Roma ha riportato alla luce una fornace per la produzione di ceramica, ceramica invetriata e forse di vetro, ritrovamento finora unico a Roma.
Si tratta del più antico impianto di produzione della città, affiancato da un canale realizzato con tutta probabilità per raccogliere, canalizzare e decantare le acque che dalle pendici del Gianicolo scendevano al Tevere. Accanto è emerso anche un deposito di anfore probabilmente usate sia per il trasporto dell’olio sia per il drenaggio dell’acqua, nonché varie murature in opera laterizia.
Quanto trovato sarà ricoperto con materiale protettivo e reinterrato, ma è in programma una nuova campagna di indagini e scavi per comprendere meglio il contesto, vista anche la complessità stratigrafica, e la topografia antica e poco conosciuta dell’area. I reperti, tra cui numerosi resti di lucerne, datati a un primo esame tra il I secolo d.C. e gli inizi del III, saranno restaurati ed esposti in loco.

Uno scorcio della fornace scoperta a Trastevere
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale