Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Walter Guadagnini
Leggi i suoi articoliCerto non è quello che si definisce propriamente un libro fotografico, ma la fotografia vi ha un peso talmente rilevante da meritare una segnalazione proprio in queste pagine: si tratta del nuovo volume che ha per protagonista il napoletano commissario Ricciardi, nato dalla penna di Maurizio de Giovanni, uno degli investigatori più celebri del noir italiano contemporaneo.
Una domenica con il commissario Ricciardi, pubblicato da Skira con la prefazione di Paolo Mieli, è un libro che si inserisce nella tradizione originata da Nadja di Breton e assurta a nuova nobiltà con i romanzi di Winfried G. Sebald, quella dell’intreccio tra narrazione e fotografia, chiamata non solo a sostituire la tradizionale illustrazione, ma a divenire parte integrante del racconto (176 pp., 91 illustrazioni in bianco e nero, euro 19,50).
Grazie alla ricerca iconografica di Stefania Negro e Luca Sorbo, che hanno scandagliato gli Archivi di Giulio Parisio e dei Fratelli Troncone, grandi figure della fotografia partenopea agli inizi del secolo scorso tra ricerca formale e cronaca, le parole di de Giovanni si trasformano in immagini, e prende vita una Napoli a più dimensioni, nella quale mancano solo, ovviamente, i ritratti dell’inquieto commissario e delle sue angoscianti e rivelatorie visioni.
Altri articoli dell'autore
L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari
Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo
Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra
Due volumi analizzano da diversi punti di vista il rapporto tra fotografia e letteratura