Image

La Basilica di San Petronio a Bologna

Image

La Basilica di San Petronio a Bologna

Il patrimonio ecclesiastico tra riuso, valorizzazione e turismo religioso

L’Acri ha presentato gli esiti del progetto di studio su Fondazioni e Beni culturali ecclesiastici con le linee guida condivise per rendere più efficaci e sostenibili gli interventi sull’enorme patrimonio ecclesiastico

Valeria Tassinari

Leggi i suoi articoli

Con un gesto semplice ma di alto valore simbolico, il 9 giugno, sotto gli affreschi della Sala Carracci nel Palazzo Magnani a Bologna, il presidente dell’Acri Francesco Profumo ha presentato al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), il volume Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturali. Sfide, esperienze, strumenti (edito da Il Mulino), che contiene gli esiti di un progetto pluriennale di studio promosso dalla Commissione Beni e attività culturali dell’Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa.

La necessità e la volontà di stringere nuove alleanze per la cura e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici (un patrimonio enorme, attualmente censito in rete in 12 milioni di beni, con criticità e potenzialità di ricaduta culturale, sociale ed economica altrettanto imponenti) non potevano tradursi in azioni efficaci senza prima un’analisi attenta dai dati e, con questa convinzione, nel 2018 la Commissione dell’Acri, allora guidata dal professor Marco Cammelli, ha lanciato un progetto di ricerca e sull’assetto istituzionale e normativo, un percorso molto articolato che, grazie alla partecipazione di 11 fondazioni distribuite nel territorio italiano  e alla collaborazione di numerosi esperti e docenti universitari, è confluito in due volumi editi da Il Mulino.

Oggetto della presentazione è stata la seconda delle due pubblicazioni, curata da Valentina Dania e Lorenza Gazzerro, che hanno raccolto e riorganizzato un’ampia documentazione relativa a diversi aspetti, come le complesse questioni di carattere giuridico, il delicato tema del riuso, l’impatto del turismo religioso, le esigenze di tutela e valorizzazione partendo dalla conservazione programmata, fino ai fondamentali rapporti con il Terzo Settore e con gli enti pubblici, strategici per creare intorno ai beni un «ecosistema» vitale e una rete collaborativa funzionale allo sviluppo.
IMG20230612175657908_130_130.jpeg
Come ha sottolineato Profumo l’impegno economico delle 86 Fondazioni di origine bancaria italiane dall’inizio della loro attività nel 1992 è stato di 40 miliardi di euro, e negli ultimi 10 anni hanno promosso e sostenuto circa 15mila interventi di conservazione e valorizzazione dei beni culturali, erogando oltre 750 milioni di euro, attraverso progetti finalizzati non solo al restauro ma soprattutto alla ricaduta sulle comunità. Gran parte di questi interventi ha riguardato «beni culturali ecclesiastici» (Bce) tra luoghi (chiese, oratori, cappelle, santuari, cimiteri, cammini), archivi, immagini sacre, oggetti liturgici.

Ma oggi è in atto una trasformazione della Fondazioni da enti erogatori a soggetti privati con autonomie per operare nei territori. «Personalmente credo che oggi le Fondazioni non debbano finanziare progetti ma processi per la modernizzazione del Paese», ha dichiarato il presidente Francesco Profumo. Sull’idea di immaginare una programmazione non frammentata in interventi spot di emergenza ma fondata su un rapporto continuativo e sulla verifica della ricaduta delle azioni di finanziamento si è incentrata anche la riflessione del cardinale Zuppi che ha sottolineato come «in ogni ambito della vita chi vuole solo conservare perde tutto, mentre la vera sfida è la valorizzazione», richiamando così le irrinunciabili radici di un’identità culturale che nel nostro Paese ha generato tanto Umanesimo.

Matteo Zuppi e Francesco Profumo © Gianni Schicchi

Valeria Tassinari, 13 giugno 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A cinquant’anni dalla fondazione, il MAMbo rende omaggio al centro di ricerca che per un ventennio è stato fondamentale punto di produzione e promozione della Video arte internazionale

Michele Dantini disegna una geografia delle controversie che nei secoli hanno accompagnato il tema dell’immagine e della raffigurazione dello spirituale, metafisico o divino

Inaugurato a Ferrara il nuovo museo dedicato al regista Michelangelo Antonioni, con 47 mila oggetti d’archivio. La prima mostra propone un confronto con Giorgio Morandi e Cy Twombly

Incontro con la vincitrice della nona edizione del Max Mara Art Prize for Women. Le opere realizzate durante la residenza in Italia saranno presentate alla Whitechapel Gallery e alla Collezione Maramotti

Il patrimonio ecclesiastico tra riuso, valorizzazione e turismo religioso | Valeria Tassinari

Il patrimonio ecclesiastico tra riuso, valorizzazione e turismo religioso | Valeria Tassinari