VALERIA TASSINARI
A Palazzo Roverella una trentina di opere autografe e una quarantina di dipinti di autori meno noti inseriscono il pittore danese nel contesto europeo e ne indagano il rapporto con l’Italia
Vendite abbastanza diffuse soprattutto tra le gallerie con artisti ormai rodati e interesse per i giovani, purché non troppo impegnativi
Centinaia di mostre gratuite, uno Special Program, 10 ingressi alla città e altrettanti lavori site specific nella tredicesima edizione (ottava a cura di Lorenzo Balbi) dell’artweek di Arte Fiera, la più ambiziosa di sempre
Balla, De Chirico, Sironi, gli astrattisti degli anni ’70 e poi tanto ordine e rigore in stand che preferiscono «andare sul sicuro»
Simone Menegoi e Enea Righi raccontano la nuova edizione della fiera bolognese, tra continuità e novità (con una sezione specifica per gli artisti emergenti)
La Fondazione intitolata al grande storico dell’arte romano entra per la prima volta nel palinsesto di Art City Bologna con un progetto di arte contemporanea
Lo storico dell’arte Marco Scansani ha identificato in una collezione privata parte di un rilievo in terracotta raffigurante il «Funerale della Vergine Maria», attribuito al maestro fiorentino. L’altra fu rubata dal Museo di Schifanoia nel 1921 ed è ancora dispersa
Soddisfazione dopo otto mesi di chiusura. Non più gestito da Genus Bononiae ma da una cordata pubblico privata, rimarrà aperto solo per due anni (si dice), perché Palazzo Poggi è destinato al nuovo museo dedicato a Giorgio Morandi
Articoli precedenti
Nella Collezione Maramotti l’artista e attivista, vincitrice del nono Max Mara Art Prize for Women, e una mostra corale s’interrogano sul tema dei disastri del presente e del passato
Nella Galleria comunale d’arte contemporanea di Monfalcone una cinquantina di disegni e sculture in una ricognizione sul panorama artistico nel secondo decennio del ’900
A Rovigo 200 scatti del fotografo francese raccontano l’Italia attraverso un duplice percorso: quello individuale, poetico e professionale in oltre trent’anni di attività, e quello corale, sociale e paesaggistico, dei territori immortalati
Anty Pansera compie una ricognizione sui nomi e sui profili delle donne che parteciparono alle sette edizioni delle prestigiose rassegne fra 1923 e 1940
Dieci progetti site specific di altrettante fotografe italiane reinterpretano lo spazio dannunziano
A cinquant’anni dalla fondazione, il MAMbo rende omaggio al centro di ricerca che per un ventennio è stato fondamentale punto di produzione e promozione della Video arte internazionale
Michele Dantini disegna una geografia delle controversie che nei secoli hanno accompagnato il tema dell’immagine e della raffigurazione dello spirituale, metafisico o divino
Inaugurato a Ferrara il nuovo museo dedicato al regista Michelangelo Antonioni, con 47 mila oggetti d’archivio. La prima mostra propone un confronto con Giorgio Morandi e Cy Twombly