Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliChe la didascalia in un museo sia una faccenda maledettamente seria è oramai cosa risaputa. A ribadirlo arriva un libro che attraverso sintetici saggi ripercorre ruolo, interpretazione, riscritture, includendo testimonianze dirette e il non certo secondario peso della grafica.
Le pagine sono il risultato di una serie di corsi di formazione per studenti e professionisti museali ideati e condotti dalle curatrici Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, presso la Querini Stampalia di Venezia con tappe in altri musei italiani.
L’esito offre tracce per applicazioni concrete. Appare condivisa la rilevanza assegnata alla centralità del visitatore e dello staff museale. Impossibile ridurre il tema a una soluzione universalmente valida, considerando la differente tipologia dei musei, ma tra gli ingredienti fondamentali spicca «quella capacità di produrre letture delle collezioni adeguate alle istanze del proprio tempo».
Senza titolo. Le metafore della didascalia, a cura di Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, 104 pp., Nomos, Busto Arsizio 2020, € 13,78

Una visitatrice in un museo legge una didascalia
Altri articoli dell'autore
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure