Image

«Baccanale» di Sebastiano Ricci, Los Angeles, County Museum of Art

Image

«Baccanale» di Sebastiano Ricci, Los Angeles, County Museum of Art

Le immagini dal Rinascimento a Instagram

C'è un paradigma strutturale per i creatori (da Raffaello a Kubrick, ai selfie) e per chi le guarda. L'indagine di Riccardo Falcinelli

Carlotta Venegoni

Leggi i suoi articoli

Il volume di Riccardo Falcinelli propone un’inattesa lettura delle immagini, che siano esse dipinte, fotografate o fotogrammi di pellicole cinematografiche. L’autore va oltre alla ricerca del significato e dell’iconografia che, seppur fondamentale, è intrinseca del momento storico in cui l’immagine è stata prodotta. Concentrandosi solo sul significato si rischierebbe infatti di guardare più alla storia che alla storia dell’arte. Falcinelli quindi ricerca e sviluppa la struttura delle immagini, scardinandola, per analizzare i diversi fattori che la compongono.

Non si pone più la domanda «Che cosa simboleggia?» bensì «Come funziona?». Il testo, lontano dal voler essere un formulario tecnico, dimostra invece come esista un paradigma strutturale, un problema culturale che da sempre coinvolge chiunque produca un’immagine, da Raffaello a Kubrick, da Leon Battista Alberti al selfie sui social network.

L’autore analizza il punto di vista scelto, il luogo e la maniera in cui l’immagine viene esposta. Si considera il posizionamento del soggetto: se centrato o meno, dritto, inclinato o rovesciato, se ritratto integralmente o tagliato o nascosto; se inquadrato dentro a un altro quadro o ancora se sfocato. Orizzonti, diagonali, strutture triangolari, linee sinuose, spazi vuoti si nascondono negli insiemi visivi.

Falcinelli indaga anche sul posizionamento di chi osserva: un dipinto impressionista guardato da molto vicino mostrerà qualcosa di sé completamente diverso rispetto a un dettaglio di una tavola di Van Eyck. Importanti sono anche proporzione e forma dell’immagine (rettangolare, centinata, ovale), così come la presenza o meno di cornice nel progetto originale.

Sul piano percettivo non è poi secondario l’affiancamento di immagini, le quali si influenzano a vicenda; o ancora il riconoscimento di quello che vediamo, in cui le nostre emozioni, comandate dalla psiche, saranno diverse a seconda che si osservi un’immagine iconica, astratta oppure pornografica. Al lettore sarà evidente quanto le immagini, oltre a rappresentare qualcosa, possiedano un’autonoma struttura compositiva complessa e articolata, scelta con decisi intenti da chi l’ha prodotta, fondamentale per fruire dell’immagine stessa e per supportare e servire quel significato che, nell’immediatezza del primo sguardo, viene, più o meno inconsciamente, ricercato dallo spettatore.

L’autore, utilizzando una prosa vivace corredata da un esaustivo apparato grafico e fotografico, si propone di influenzare il nostro modo di guardare all’arte e alle immagini, indipendentemente dal fatto che siano state prodotte da pittori, fotografi o registi e a prescindere del tempo che le ha viste nascere: dal paleolitico al Rinascimento, dall’epoca moderna all’era di Instagram.

Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, di Riccardo Falcinelli, 528 pp., 500 ill. col., Einaudi, Torino 2020, € 24

«Baccanale» di Sebastiano Ricci, Los Angeles, County Museum of Art

Carlotta Venegoni, 08 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana

Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto

Un libro per chi non ha il cervello pigro, che riflette sulla permanenza del segno umano

Un volume raccoglie gli atti del convegno tenuto all’Università «La Sapienza» nel 2020 sulla caccia e sugli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere

Le immagini dal Rinascimento a Instagram | Carlotta Venegoni

Le immagini dal Rinascimento a Instagram | Carlotta Venegoni