Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliPompei (Napoli). Inaugurati dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini i percorsi notturni negli scavi di Pompei, illuminati con tecnologie innovative grazie all’intervento di Enel, presente con Carlo Tamburi (direttore Country Italia). Il nuovo itinerario, che è stato mostrato dal direttore generale del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna, fa parte del progetto «Campania by night. Archeologia sotto le stelle». Finanziato dalla Regione Campania, promosso e organizzato dalla Scabec, «Luci e Suoni per Pompei» è stato messo a punto sostituendo l’impianto di illuminazione della parte di area archeologica che va da porta Marina alla Basilica dove 430 corpi illuminanti di vecchia generazione sono sttai rimpiazzati da nuovi sistemi a led. Il conseguente risparmio energetico è di circa il 60%, mantenendo, secondo Enel «elevati standard di qualità di illuminazione a fronte di una durata di vita molto più lunga rispetto a quelli classici a incandescenza». Ammodernato anche il sistema audio che fa da supporto all’illuminazione.
I suoni e i dialoghi riprodotti propongono spaccati di vita della città al 79 d.C.. I percorsi si svilupperanno dall’8 luglio al 24 agosto, nei giorni di martedì e giovedì, secondo il calendario: 13, 18, 20, 25, 27 luglio; 1, 3, 8, 10, 17, 22, 24 agosto, a partire dalle ore 21,00 in 6 turni di visita per gruppi di 50/60 persone.
Il costo della visita che avrà una durata di 1 ora e un quarto, è di 11 € (con riduzioni valide per i possessori delle card di Campania-Artecard e eventuali gratuità secondo le disposizioni ministeriali). La prenotazione è consigliata ai numeri: 800 600 601 (da fisso) e 081 19737256 (da mobile ed estero). La visita prevede un accompagnamento didattico. Tutte le info a partire da oggi, 4 luglio, sono su www.campaniabynight.it

Dal Foro di Pompei, la sagoma del Vesuvio

La terrazza dell'Antiquarium con la nuova illuminazione

Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas