Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio nel Terrazzo di Giunone

Image

Uno scorcio nel Terrazzo di Giunone

Restaurato il Terrazzo di Giunone

Si devono ai Friends of Florence i lavori in questa sala di Palazzo Vecchio decorata dal Vasari

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Nell’ala sud-orientale del piano nobile di Palazzo Vecchio è stato restaurato il Terrazzo di Giunone tramite la Fondazione Friends of Florence presieduta da Simonetta Brandolini d’Adda e grazie al generoso contributo di Ellen e James Morton, Jon e Barbara Landau e Fabrizio Moretti. Situato tra le «stanze nuove» che Cosimo I de’ Medici fece costruire all’indomani del suo trasferimento nel palazzo, il Terrazzo fa parte del Quartiere degli Elementi destinato ad accogliere gli ospiti della corte.

Costruito sotto la direzione di Battista del Tasso tra il 1551 e il 1555, fu modificato da Giorgio Vasari nel 1557 nell’ambito della trasformazione dell’antico Palazzo dei Priori o della Signoria in reggia ducale e decorato con palchi lignei dipinti, stucchi e affreschi dello stesso Vasari e collaboratori che narrano storie di divinità mitologiche. Il Terrazzo già alla fine del ’700 era una stanza chiusa, ma in origine era una loggia con colonne progettata per accogliere una fontana al centro (mai realizzata) e una statua antica della dea.

Per evocare quel progetto incompiuto, riconoscibile nell’affresco al centro del registro inferiore della parete interna, a metà del Novecento è stato collocato al centro del Terrazzo il «Putto con delfino» commissionato a Verrocchio da Lorenzo il Magnifico per una fontana della Villa di Careggi (poi spostato nel cortile di Michelozzo, dove ora c’è una copia).

Liberati gli stucchi dai depositi di polveri incoerenti, si è proceduto al restauro degli affreschi previa asportazione di colle e resine apposte nei secoli e consolidamento di sollevamenti di colore e cadute di pellicola pittorica (l’asportazione delle ridipinture ha salvaguardato le ricostruzioni di brani fondamentali del testo pittorico, quali la testa di Giunone, parte del corpo e i pavoni). Le superfici sono ora protette da vetri antiriflesso.
 

Laura Lombardi, 22 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Restaurato il Terrazzo di Giunone | Laura Lombardi

Restaurato il Terrazzo di Giunone | Laura Lombardi