Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliÈ stato presentato oggi, 8 febbraio, il nuovo allestimento del Ripostiglio di San Francesco del Museo Civico Archeologico di Bologna in una delle sale della sezione etrusca di Palazzo Galvani, con la revisione dell’impianto illuminotecnico e una nuova selezione di reperti esposti, nonché il recupero delle vetrine ottocentesche rese per l’occasione più funzionali. Il progetto è a cura di Laura Bentini.
La scoperta del Ripostiglio di San Francesco, la più importante «capsula del tempo» della Bologna etrusca (Felsina) dell’Età del Ferro in Italia, risale al 1877 quando l’archeologo Antonio Zannoni (Faenza, 1833-Bologna, 1910) rinvenne nei pressi della Basilica di San Francesco un grande vaso di terracotta, un dolio, contenente ben 14.841 oggetti metallici tra armi, oggetti ornamentali, utensili, frammenti di vasellame, lamine ritagliate, verghette, pani metallici, in parte integri, per un peso totale di oltre 14 quintali. La cronologia dei reperti abbraccia il periodo compreso dalla fine dell’Età del Bronzo agli inizi del VII secolo a.C., epoca cui è datata la deposizione dell’oggetto che nella sua interezza rappresenta probabilmente la riserva di metallo per una fonderia, anche se gli studi più recenti riferiscono possa anche trattarsi di una sorta di «tesoro» pubblico, magari rituale.
Il Ripostiglio è importantissimo per gli studi soprattutto perché il contenuto consente di dare per certa la conoscenza dell’alfabeto etrusco in area padana, dal momento che graffiti e cenni di epigrafi compaiono su circa 150 reperti da cui si desumono esercizi di scrittura. Come riporta uno studio dell’Università Alma Mater del novembre 2020 («L’élite della metropoli a Felsina-Bologna»), su due pezzi sono riportati testi unici che rimandano a un individuo di origine italica e alla qualità degli oggetti in bronzo. Dal 2022 è attiva una convenzione con la Fondazione Luigi Rovati di Milano che per cinque anni espone una campionatura dei reperti rinvenuti nel dolio di terracotta.
Altri articoli dell'autore
Progetti radicali e sperimentali nati nel contesto dell’avanguardia futurista e del Razionalismo provenienti dalle collezioni della Fondazione Cirulli
«Quest’anno abbiamo messo al centro il mondo naturale visto in rapporto all’uomo», spiega la direttrice Chiara Gatti. Il fulcro della programmazione 2025 sarà il concetto di isola
Il cantiere «aperto» consente di continuare ad ammirare il Compianto nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi. Previsti anche basamenti ad azione antisismica e un nuovo impianto di illuminazione
Rimessa in sicurezza, ha riaperto 12 anni dopo il terremoto la Chiesa di San Domenico che racchiude uno splendido gruppo in terracotta