FABRIZIO LEMME
I beni culturali possono essere dichiarati di particolare interesse solo se la loro esecuzione risalga ad almeno cinquant’anni
La capacità (e l’obbligo) di correggersi della Pubblica Amministrazione
Va introdotta una distinzione tra ricerca significativa e ricerca inutile: la prima aggiunge qualcosa alle conoscenze già acquisite, la seconda si limita a riproporre il «déjà dit»
Il conflitto tra Russia e Ucraina mette in luce un relativismo che parte da Giovanni Battista Vico
Una rilessione a partire dalla vendita delle «Fragole» di Chardin per oltre 24 milioni di euro
Non si dovrebbe annullare o revocare a posteriori un attestato di libera circolazione
Spesso, nella Street art, l’artista opera con il consenso del proprietario dell’edificio, ma a volte anche a sua insaputa, ponendo problemi che vanno dal deturpamento dell’immobile al diritto di rimozione: se e a chi spetti
L’associazione per delinquere nei reati contro il patrimonio culturale
Articoli precedenti
L’avvocato Fabrizio Lemme esamina il caso di Shozo Shimamoto, che documentò con un filmato la propria tecnica realizzativa, peraltro facilmente ricreabile. Per lui la risposta è affermativa
Fissata al 18 gennaio l’esecuzione immobiliare per stabilire quanto vale l’affresco del Guercino che decora Villa Ludovisi, che è in ogni caso un unicum e il prezzo lo stabilisce l’acquirente
La scultura di Sapri: testimonianza storica o esaltazione dell’eterno femminino?
Seconda parte: problemi giuridici legati al saccheggio dei beni culturali
Concetti introduttivi e fenomenologia del saccheggio di beni culturali
Fenomeno moderno, problemi giuridici antichi, tra Codice penale e codice civile
Il fondamento paritetico di due diritti contrapposti nel trasferimento della proprietà dei beni culturali
Come evitare l’arbitrio del vincolo collezionistico