
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg
- Valeria Tassinari
- 08 agosto 2022
- 00’minuti di lettura


Un’opera di Jacopo Valentini dalla serie «Concerning Dante» (Paradiso XXIX), Fondazione Oderzo Cultura, Treviso
A Bologna, il Sommo Poeta secondo Jacopo Valentini
Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg
- Valeria Tassinari
- 08 agosto 2022
- 00’minuti di lettura
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliAmbientato in un luogo evocativo come il Museo Civico Medievale di Bologna, dove sono custodie diverse opere che probabilmente Dante vide durante il suo soggiorno in città, il progetto fotografico di Jacopo Valentini (Modena, 1990) interpreta l’immaginario del Sommo Poeta attraverso un percorso che rilegge in luoghi reali diffusi lungo la nostra penisola le tracce dei suoi celebri viaggi, fisici e metaforici.
Per una narrazione ancorata sullo schema della Divina Commedia, inevitabile l'evocazione di Inferno, Purgatorio e Paradiso, nuclei concettuali sui quali si costruisce una lettura del paesaggio italiano fondata sulle sue interazioni con la visione letteraria.
Opera tra le più interpretate figurativamente, la Divina Commedia è infatti divenuta nei secoli una sorta di territorio conosciuto e riconoscibile, anche se la sua interpretazione visiva è in realtà sottoposta alle continue mutazioni del gusto e del contesto, che ne spostano leggermente il profilo.
.
Alle immagini di paesaggio l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg. Sono queste le cellule a cui fa riferimento il titolo, elementi indipendenti che concorrono a costruire il complesso organismo del nostro immaginario.
Il progetto ha vinto la sezione under 35 di «Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere» promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è curato da Carlo Sala ed è corredato da un volume edito da Humboldt Books.

Un’opera di Jacopo Valentini dalla serie «Concerning Dante» (Campi Flegrei), Pozzuoli. Courtesy Galleria Antonio Verolino