Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tre tavolette cuneiformi con transazioni finanziarie da una ricca residenza neo-assira nella citta bassa di Ninive, VII sec. a.C.

Image

Tre tavolette cuneiformi con transazioni finanziarie da una ricca residenza neo-assira nella citta bassa di Ninive, VII sec. a.C.

A Bologna un mattone dalla ziggurat distrutta dall’Isis

Al Museo Civico Medievale un percorso presenta oggetti provenienti da Kalkhu, una delle antiche capitali dell’impero assiro

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Di Assiri si parla dal 14 giugno al 17 settembre nel Museo Civico Medievale con la rassegna «Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione archeologica iracheno-italiana a Ninive» che raggiunge due fini: da un lato illustrare contenuti relativi all’impero neoassiro (Mesopotamia, IX-VII secolo a.C.), dall’altro rendere edotti sulla collaborazione scientifica e la cooperazione italiana con l’Iraq, operazioni rese possibili grazie ad alcuni partner, alla Missione archeologica iracheno-italiana a Ninive del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum e della Cooperazione internazionale-Ministero degli Esteri.

Il percorso curato da Nicolò Marchetti presenta oggetti provenienti da Kalkhu, una delle antiche capitali dell’impero assiro che sorgeva sul luogo dell’odierna Nimrud (Iraq): in particolare è visibile un reperto originale appena restituito all’Iraq dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara e dai Carabinieri Tpc. Si tratta di un mattone cotto del re assiro Salmanassar III (858-824 a.C.), dotato di un’iscrizione cuneiforme, che ne rivela la provenienza dalla ziggurat (tempio-torre a gradoni) di Nimrud-Kalkhu, a quel tempo capitale dell’Assiria.

Il monumento è stato purtroppo raso al suolo da estremisti dell’Isis nel 2016 e l’esposizione del reperto superstite ha perciò un valore simbolico oltre che storico e scientifico. Il percorso vede ordinate anche repliche e modelli digitali di sigilli e cretule neoassiri nonché testi cuneiformi scavati a Ninive sul Tigri dalla missione archeologica iracheno-italiana dell’Università di Bologna e dello State Board of Antiquities and Heritage.

Tre tavolette cuneiformi con transazioni finanziarie da una ricca residenza neo-assira nella citta bassa di Ninive, VII sec. a.C.

Stefano Luppi, 12 giugno 2023 | © Riproduzione riservata

A Bologna un mattone dalla ziggurat distrutta dall’Isis | Stefano Luppi

A Bologna un mattone dalla ziggurat distrutta dall’Isis | Stefano Luppi