Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

L’immagine guida di Fo.To. Courtesy @Eborghi

Image

L’immagine guida di Fo.To. Courtesy @Eborghi

A Torino fotografia giorno e notte

Il Museo Fico promuove il progetto pilota Fo.To.

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dal 3 maggio al 29 luglio la città si apre alla fotografia con Fo.To. Fotografi a Torino, progetto pilota di collaborazione fra musei pubblici e privati, gallerie d’arte, spazi non profit e istituti di formazione, promosso dal torinese Museo Ettore Fico.

Ideata da Andrea Busto e coordinata da Lorena Tadorni, Fo.To (iniziativa che si propone di diventare annuale) ha stimolato i partecipanti a dar vita a una costellazione di mostre ed eventi sulla fotografia, con format liberi e individuali ma coordinati nella rete gestita dal progetto. Tutte le mostre inaugurano in contemporanea il 3 maggio nelle proprie sedi, e tutte, il 12 maggio, partecipano alla Notte Bianca della Fotografia.

L’affinità dei temi toccati ha permesso di tracciare percorsi tematici, dalla fotografia d’architettura e di paesaggio a quella astratta, dal reportage allo still life, dai grandi maestri alla moda, e altro ancora, per consentire ai visitatori di disegnare una mappa personale in base ai propri interessi.

Quasi cento, infatti, sono le mostre, cui si aggiungono lecture, talk, worksop, presentazioni di libri e incontri diversi, e 73 sono le sedi (10 musei; 34 gallerie; 13 spazi non profit; 12 progetti speciali in sedi diverse, tra cui il Consiglio regionale del Piemonte; quattro istituti di formazione), che dal cuore antico della città si diramano, a nord, fino alla Fondazione 107, in via Sansovino, vicino all’Allianz Stadium; a est, nella Barriera di Milano (Opera Viva, piazza Bottesini, Comodo 54, via Bologna, Bagni di via Agliè); a ovest al Borgo San Paolo, con le Fondazioni Merz e Sandretto Re Rebaudengo e, in collina, al Monte dei Cappuccini, nel Museo Nazionale della Montagna.

La quantità di eventi e l’estensione spaziale rendono indispensabile una selezione, oppure suggeriscono numerose «spedizioni», facilitate dalla lunga durata della manifestazione, programmata proprio per permettere agli appassionati di partecipare al maggior numero possibile di eventi.

L’immagine guida di Fo.To. Courtesy @Eborghi

Ada Masoero, 02 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

A Torino fotografia giorno e notte | Ada Masoero

A Torino fotografia giorno e notte | Ada Masoero