Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliTre decadi: è il traguardo a cifra tonda che quest’anno celebra l’Associazione Abbonamento Musei nata nel 1995 a Torino per volontà degli Assessorati alla Cultura di Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino, con lo scopo di gestire e promuovere eventi cittadini legati alla promozione culturale. Vent’anni dopo, nel 2015, anche la Regione Lombardia adotta la medesima formula, allargando il bacino di utenti, ulteriormente integrato nel 2019 con l’adesione della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Oggi, i Soci Fondatori (la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Fondazione Crt) e i Soci Ordinari (Regione Lombardia, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Milano e il Museo Nazionale del Risorgimento) festeggiano i primi 30 anni dell’Abbonamento Musei assieme a 245 musei in territorio piemontese, 30 tra le montagne valdostane e 225 realtà lombarde, per un totale di 500 enti aderenti.
Il servizio, da portare sempre con sé sotto forma di tessera, offre libero accesso alle istituzioni e ai beni convenzionati secondo tre modalità: AM Piemonte Valle d’Aosta (58 euro di tariffa intera), AM Lombardia Valle d’Aosta (52 euro) e AM Formula Extra (la somma delle tre, 87 euro). Con AM Club, inoltre, agli abbonati e abbonate è riservato un programma di visite guidate, eventi speciali e itinerari sul territorio, con l’obiettivo di supportare anche i musei più piccoli e meno noti (abbonamentomusei.it/ricerca-eventi). AM Family riunisce invece iniziative, contenuti e progetti dedicati ai bambini e bambine e alle loro famiglie: «Disegniamo l’arte» è l’appuntamento annuale per scoprire i musei del territorio attraverso il disegno e la creatività; il diario «A spasso con Abby e Musy» permette una visita autonoma con attività semplici e divertenti in grado di stimolare osservazioni e idee; il podcast «Fila a nanna» racconta fiabe della buonanotte in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (abbonamentomusei.it/am-community/am-family).
Attualmente sono 168mila i possessori di un Abbonamento Piemonte Valle d’Aosta (14mila coloro che hanno preferito la Formula Extra). Nella sola regione che fa capo a Torino, da gennaio a settembre le visite registrate ammontano a 830mila (+7% rispetto al medesimo semestre del 2024). Tra i musei preferiti dagli abbonati: La Venaria Reale, Camera-Centro Italiano per la Fotografia, Palazzo Madama, Gallerie d’Italia-Torino, il Museo Nazionale del Cinema, la Gam-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e le mostre di Palazzo Chiablese. Lo scorso anno, con AM Club in Piemonte sono state organizzate 370 visite in 60 musei e 30 esposizioni, a cui hanno partecipato 9.750 persone (+ 54% rispetto al 2023), mentre in Valle d’Aosta 736 abbonati (+99% rispetto al 2023) hanno partecipato a 34 proposte.
Tra le mostre attualmente, in corso a Torino: l’appuntamento internazionale World Press Photo alla Pinacoteca Albertina fino all’8 dicembre; «Vedova e Tintoretto in dialogo» a Palazzo Madama fino al 12 gennaio; «Il “divino” Guido Reni. Nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte» nella Galleria Sabauda fino al 18 gennaio; «Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring» alla Reggia di Venaria, «Lee Miller. Opere 1930-1955» da Camera e «Jeff Wall. Photographs» alle Gallerie d’Italia-Torino, tutte e tre fino al primo febbraio; «Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista» al Museo Accorsi-Ometto fino al 15 febbraio; «Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni» alla Gam fino al primo marzo; «Pazza idea, Le icone pop oltre il ’68 nelle fotografie di Angelo Frontoni» al Museo Nazionale del Cinema fino al 9 marzo; e «Orazio Gentileschi, un pittore in viaggio» nelle sale Chiablese fino al 14 aprile. A Palazzo Gromo Losa di Biella, fino al 6 aprile, «Andy Warhol. Pop Art & Textiles». Al Filatorio di Caraglio, fino al primo marzo, «Helmut Newton. Intrecci». E infine alla Castiglia di Saluzzo, fino al primo marzo, «Ferdinando Scianna. La moda, la vita».
Abbonamento Musei, abbonamentomusei.it