Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CECILIA PACCAGNELLA
Dopo la ristrutturazione delle opere dell’architetto e designer milanese a Palazzo Bo, stanno procedendo i restauri conservativi dei complementi di arredo e delle suppellettili della sede del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università patavina
Costruita nel 1925 per volontà della coppia di coniugi, la dimora razionalista è oggi un centro d’arte, nonché sede del Festival international de mode, de photographie et d’accessoires, che quest’anno celebra il 40mo anniversario
Un recente studio paleopatologico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare e il Ministero della Cultura, ipotizza che la figura della santa scolpita nel Quattrocento presentasse i tipici sintomi della patologia
Nel complesso museale Monte Verità di Ascona una mostra e la presentazione di un nuovo volume svelano il lato nascosto del curatore svizzero, a vent’anni dalla sua scomparsa
È prevista per ottobre la presentazione del volume, edito da Skira, che raccoglie gli interventi delle giornate di studio svoltesi tra il 2022 e il 2023 sull’operato e sulla figura del «critico militante»
Il «Projet Pont Neuf» dell’artista parigino, che sarà presentato nell’estate 2026, rende omaggio all’«impacchettamento» messo in atto nel 1985 dal celebre duo sul ponte più antico di Parigi
Il museo di Amsterdam acquista la prima opera del maestro fauvista, realizzando così l’ambizione di ampliare la propria collezione di artisti direttamente ispirati a Van Gogh
Adibito a carcere fino al 1992, il Castello Carrarese si prepara per riaprire al pubblico nel 2028: sarà il maggior museo italiano dedicato alla produzione artistico-industriale del secolo scorso
Articoli precedenti
Dopo le mostre da Sprüth Magers e Sean Kelly, il pioniere dell’Arte Concettuale torna a Napoli, da Lia Rumma, con una riflessione sul concetto di «tempo»
Acquistato lo scorso luglio dal MaXXI di Roma, l’archivio di «Segno» verrà esposto il prossimo inverno nel foyer Carlo Scarpa, in vista del primo mezzo secolo della rivista nata a Pescara nel 1976
Nella sede londinese di Sprüth Magers si celebra il compleanno del maestro concettuale che dagli anni Sessanta si interroga su questioni elementari e mette in discussione il ruolo stesso del fare arte
Nella più completa retrospettiva oltremanica dedicata all’esponente dell’Arte Povera, opere dal 1969 a oggi mettono in dialogo l’interno e l’esterno dell’istituzione londinese
La sfida delle nuove generazioni di antiquari è riaccendere l’interesse per opere cariche di storia. Non è facile: manca la cultura e ci sono infinite alternative più comode. Ecco come lavorano alcuni galleristi under 35
A Savona e Albisola Marina una mostra diffusa, complementare alla rassegna milanese, presenta per la prima volta riunite maioliche e terrecotte realizzate tra gli anni Cinquanta e inizio Duemila
Il 22 settembre il cantiere della chiesa sarà accessibile al pubblico per una visita guidata prima dell’inizio dei lavori di restauro
La prima retrospettiva internazionale dell’artista polacca è affiancata da una mostra dedicata a due fotografe, Běla Kolářová & Emila Medková