Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

CECILIA PACCAGNELLA

Il monumentale omaggio realizzato nel 2017 dall’artista britannico è ora esposto all’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, in concomitanza al palinsesto che Firenze dedica al frate domenicano

PREMIUM

Il dipinto, acquistato all’asta dalla compagnia assicurativa giapponese Sompo Holdings nel 1987, sarebbe stato ceduto dal banchiere ebreo per sfuggire dalle persecuzioni naziste

La scultura si inserisce all’interno di un più ampio progetto dello studio di architettura Foster+Partners in ricordo del monarca più longevo e rispettato della Gran Bretagna, che sorgerà a St. James’s Park

All’ottavo piano della Torre della Fondazione Prada sono allestiti due progetti simili, ma intrinsecamente unici: il «Mouse Museum» degli anni Settanta e «suo figlio», il «Mouse Museum (Van Gogh Ear)» del 2022

Un recente studio condotto dai ricercatori del Museum of Modern Art di New York e l’Università di Stanford ha rivelato che il colore in «Number 1A» è il «blu di manganese»

Notre-Dame-de-l’Assomption avrà il secondo maggior cantiere di restauro (che durerà almeno sei anni) su un edificio religioso in Francia dopo Notre-Dame di Parigi

Nella sede distaccata del museo londinese inaugura domani, 13 settembre, il David Bowie Centre: un archivio vivo e dinamico di oltre 90mila oggetti appartenuti alla poliedrica rockstar britannica

A pochi mesi dall’inaugurazione, prevista per il 2026, arriva dall’Obama Foundation l’annuncio di nuove commissioni a Nick Cave, Nekisha Durrett, Jenny Holzer, Jules Julien, Idris Khan, Aliza Nisenbaum, Jack Pierson, Alison Saar, Kiki Smith e Marie Watt 

Articoli precedenti

Il restauro dell’edificio nella cittadina di Marfa, in Texas, promosso dalla Judd Foundation, si è finalmente concluso. Dal 20 settembre il pubblico potrà visitare l’Architecture Office e il primo piano arredato con opere di John Chamberlain e Alvar Aalto

Saranno diramati domani, 10 settembre, i termini del concorso per la selezione di uno studio di architettura che progetterà la nuova ala del bicentenario museo londinese, in cui saranno esposte anche opere di arte contemporanea

Il museo olandese, preoccupata da tempo per l’integrità della superficie pittorica resa fragile da una tecnica sperimentale, ha restaurato il dipinto

In un volume di prossima uscita, Melania Spampinato ricostruisce la biografia della fotografa, giornalista, critica d’arte e curatrice danese, che seppe riconoscere il valore della sapienza artigianale locale e contribuì alla nascita del Museo dei Bozzetti

Il «David Apollo» del Museo Nazionale del Bargello di Firenze partecipa alla monografica organizzata dal Teylers Museum di Haarlem assieme a venti disegni e due bozzetti in cera e legno

Donati nel 2005 al Comune, i disegni e i dipinti del poeta e pittore francese collezionati dall’uomo d’affari non rispetterebbero i criteri d’esposizione stabiliti a causa dell’inondazione che ha costretto il museo a chiudere nel 2018

Il dipinto, nelle collezioni dello Schloss Friedenstein dal 1644, fu venduto nel 1936 e diviso in due parti dal mercante d’arte che lo acquistò, restituendo il frammento inferiore al Castello di Gotha. Dopo quasi novant’anni, anche la metà superiore «torna a casa»

Annunciata a gennaio, la nuova sede di una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea aprirà le porte a Palazzo della Ragione

Mostra altri