Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CECILIA PACCAGNELLA
Il dipinto, nelle collezioni dello Schloss Friedenstein dal 1644, fu venduto nel 1936 e diviso in due parti dal mercante d’arte che lo acquistò, restituendo il frammento inferiore al Castello di Gotha. Dopo quasi novant’anni, anche la metà superiore «torna a casa»
Annunciata a gennaio, la nuova sede di una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea aprirà le porte a Palazzo della Ragione
Il Van Gogh Museum di Amsterdam, il cui grido d’allarme è da tempo ignorato dal Ministero della Cultura olandese, va per vie legali: senza una soluzione urgente dei problemi strutturali sarà costretto ad abbassare le serrande
È la seconda volta che viene utilizzata una fotografia per illustrare la copertina di un numero del centenario settimanale americano
Conservata sin dal 1943 al Museo Antoniano, l’opera tornerà nella chiesa del convento di San Francesco a Pirano per la quale era stata concepita dal pittore veneziano
Grazie a una raccolta fondi lanciata da The Hepworth Wakefield, per un totale di 3,8 milioni di sterline, la scultura venduta a un acquirente anonimo lo scorso anno da Christie’s Londra è entrata nelle collezioni nazionali
Dopo la ristrutturazione delle opere dell’architetto e designer milanese a Palazzo Bo, stanno procedendo i restauri conservativi dei complementi di arredo e delle suppellettili della sede del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università patavina
Costruita nel 1925 per volontà della coppia di coniugi, la dimora razionalista è oggi un centro d’arte, nonché sede del Festival international de mode, de photographie et d’accessoires, che quest’anno celebra il 40mo anniversario
Articoli precedenti
Un recente studio paleopatologico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare e il Ministero della Cultura, ipotizza che la figura della santa scolpita nel Quattrocento presentasse i tipici sintomi della patologia
Nel complesso museale Monte Verità di Ascona una mostra e la presentazione di un nuovo volume svelano il lato nascosto del curatore svizzero, a vent’anni dalla sua scomparsa
È prevista per ottobre la presentazione del volume, edito da Skira, che raccoglie gli interventi delle giornate di studio svoltesi tra il 2022 e il 2023 sull’operato e sulla figura del «critico militante»
Il «Projet Pont Neuf» dell’artista parigino, che sarà presentato nell’estate 2026, rende omaggio all’«impacchettamento» messo in atto nel 1985 dal celebre duo sul ponte più antico di Parigi
Il museo di Amsterdam acquista la prima opera del maestro fauvista, realizzando così l’ambizione di ampliare la propria collezione di artisti direttamente ispirati a Van Gogh
Adibito a carcere fino al 1992, il Castello Carrarese si prepara per riaprire al pubblico nel 2028: sarà il maggior museo italiano dedicato alla produzione artistico-industriale del secolo scorso
Dopo le mostre da Sprüth Magers e Sean Kelly, il pioniere dell’Arte Concettuale torna a Napoli, da Lia Rumma, con una riflessione sul concetto di «tempo»
Acquistato lo scorso luglio dal MaXXI di Roma, l’archivio di «Segno» verrà esposto il prossimo inverno nel foyer Carlo Scarpa, in vista del primo mezzo secolo della rivista nata a Pescara nel 1976