Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Città industriale» di Antonio Marchetti (particolare)

Image

«Città industriale» di Antonio Marchetti (particolare)

Antonio Marchetti, aristocratico outsider

Alla Biblioteca Classense una rassegna e la presentazione di una monografia in occasione del decennio della scomparsa dell’artista

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Il pittore, scultore e studioso pescarese Antonio Marchetti (1952-2013), vissuto lungamente a Ravenna e Rimini, città dove si trasferì nel 1993, era capace di una poliedrica produzione, onirica, ironica, colta, costruita alternando la pratica artistica a quella della parola che, a partire dagli anni ’80, lo vide anche impegnato nella fondazione di riviste culturali tra cui «Stilo», pubblicata a Ravenna dal 1982 all’88, nonché nella stesura di saggi e libri dedicati a Flaiano, Truffaut, Barthes, Campana, Pasolini, Artaud e Malraux.

In occasione del decennio dalla scomparsa, la Biblioteca Classense propone dal 2 al 28 settembre la rassegna «City di Antonio Marchetti», a cura di Maria Virginia Cardi, Alberto Giorgio Cassani e Umberto Palestini, nella quale si fa il punto sui lavori visivi dedicati al tema urbano dell’ultimo periodo di attività.

Marchetti, infatti, dal 2002 al 2013 ha affrontato soprattutto il tema della città, dedicandosi alla costruzione di un immaginario urbano tanto personale quanto intrigante. Nella mostra sono quindi esposte le «sue» periferie, scene metropolitane, fabbriche, catastrofi, spazi collettivi e pubblici: l’artista, spesso definito dalla critica un «aristocratico outsider», decostruisce e ricostruisce lo spazio abitato secondo i propri intendimenti.

«Queste rappresentazioni urbane, riassume la curatrice Cardi, sono una pittura in forma di “maquette”, come se l’artista volesse dipingere la pluridimensionalità di un mondo attraverso l’onnipotenza tipica dell’infanzia. Accanto, però, alla solitudine di un morente nella corsia di un ospedale, alle angosce notturne di una periferia. Lo stile vuole evidentemente occultare queste differenze, rendendo il tutto “felicemente” fruibile». In occasione della mostra viene presentata la monografia «Antonio Marchetti Opere. 1980-2013» uscita lo scorso anno per i tipi di Edizioni Pendragon a cura di Maria Virginia Cardi in collaborazione con l’Archivio Marchetti Fagnani Pani di Rimini (Bologna 2022, pp. 469, € 50).

«Città industriale» di Antonio Marchetti (particolare)

Stefano Luppi, 31 agosto 2023 | © Riproduzione riservata

Antonio Marchetti, aristocratico outsider | Stefano Luppi

Antonio Marchetti, aristocratico outsider | Stefano Luppi