
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le fotografie vincitrici del World Press Photo 2021 nell’ambito della sessione autunnale del Photolux 2021
- Redazione GdA
- 16 settembre 2021
- 00’minuti di lettura


Antonio Faccilongo, «Habibi», Getty Reportage © Antonio Faccilongo
Armi e abbracci
Le fotografie vincitrici del World Press Photo 2021 nell’ambito della sessione autunnale del Photolux 2021
- Redazione GdA
- 16 settembre 2021
- 00’minuti di lettura

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliNell’ambito della sessione autunnale del Photolux 2021, che ci traghetta alla prossima edizione del festival, attesa nella primavera 2022, dal 4 al 26 settembre al Baluardo San Colombano sono esposte le fotografie vincitrici del World Press Photo 2021, presentate in anteprima nazionale a Torino, nella mostra World Press Photo Exhibition 2021 da poco conclusa a Palazzo Madama, e viste anche a Roma, al Mattatoio.
Tra i finalisti e i premiati si segnalano «The First Embrace» del danese Mads Nissen, World Press Photo of the Year 2021, che riprende il primo abbraccio di un’anziana malata di Covid-19 dopo 5 mesi di isolamento; e la sezione dedicata ai fotografi italiani: Antonio Faccilongo vincitore del World Press Photo Story of the Year con il reportage «Habibi»; Gabriele Galimberti primo nella categoria Ritratti, Storie con «The Ameriguns»; e Lorenzo Tugnoli con «Port Explosion in Beirut», primo premio per Spot News, Storie.
Intanto, a Villa Bottini si possono vedere (fino al 7 novembre) «Foul & Awesome Display», una produzione di Fotografia Europea, a cura di Francesco Colombelli, che osserva attraverso una serie di libri fotografici lo sviluppo delle armi; e il reportage «Bitter Leaves» realizzato da Rocco Rorandelli, sulle conseguenze dell’industria del tabacco.

Antonio Faccilongo, «Habibi», Getty Reportage © Antonio Faccilongo

Lorenzo Tugnoli, «Injured Man After Port Explosion in Beirut, Contrasto» per «The Washington Post» © Lorenzo Tugnoli