Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Pulcinella» (2023) di Mimmo Paladino (particolare)

Image

«Pulcinella» (2023) di Mimmo Paladino (particolare)

Centoquattro Pulcinella di Paladino

Il 74enne artista di Paduli ritorna a Palazzo Reale di Napoli con i disegni che ha realizzato più di trenta anni fa

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Centoquattro disegni (più uno) di Mimmo Paladino sono in mostra dal 6 luglio al 3 ottobre a Palazzo Reale di Napoli. Per il 74enne artista di Paduli è un ritorno a Palazzo Reale, come sottolinea il direttore Mario Epifani: «È stato nostro ospite la scorsa estate in occasione della proiezione del suo film “Quijote” nel Giardino Romantico. Lo stesso luogo in cui è esposta in maniera permanente la sua opera “Prova d’orchestra”».

L’esposizione «Paladino. I 104 disegni di Pulcinella», curata da Flavio Arensi, raccoglie i disegni che l’artista ha realizzato più di trenta anni fa, ispirandosi all’album «Divertimenti per li regazzi», con il quale Giandomenico Tiepolo nel 1797 illustrò le avventure della più nota maschera napoletana della Commedia dell’arte. «I 104 disegni di Pulcinella, chiarisce il curatore, fungono da cerniera fra due decenni decisivi per Paladino, ossia la decade degli anni Ottanta, con l’affermazione internazionale, e quella degli anni Novanta in cui realizza alcuni progetti cruciali».

Restaurate ed esposte all'inizio di quest’anno al Museo Eremitani di Padova, in precedenza queste carte erano state presentate a Torino, Vienna, Rotterdam e a Trento. Se Tiepolo è la fonte, Pulcinella è la maschera universale che consente a Paladino di attraversare la storia dell’arte, citando le più diverse soluzioni formali. A Napoli sarà in mostra un recente e inedito disegno che va così ad arricchire il prezioso corpus, costituito attualmente da 105 carte.

«Pulcinella» (2023) di Mimmo Paladino (particolare)

Olga Scotto di Vettimo, 04 luglio 2023 | © Riproduzione riservata

Centoquattro Pulcinella di Paladino | Olga Scotto di Vettimo

Centoquattro Pulcinella di Paladino | Olga Scotto di Vettimo