Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
David Landau
Leggi i suoi articoliOnce Upon a Time in London è una mostra collettiva che celebra Londra, i suoi artisti e le sue istituzioni. Presenta opere commissionate ad artisti contemporanei e prestiti importanti che attingono alla ricca storia, alla diversità e alla scena culturale di Londra. La mostra esamina come la città si sia evoluta, pur rimanendo un cuore pulsante di arte contemporanea. A partire dal dopoguerra, con dipinti violenti e psicologicamente distorti di maestri britannici moderni come Francis Bacon, Frank Auerbach e Lucian Freud, fino agli anni d'oro della RCA, dove l'influenza americana cresce a livello internazionale, David Hockney dipinge una visione dell'Arizona mentre la cultura pop arriva sulle coste britanniche. In tempi più recenti, la mostra esplora la Londra degli anni '90. Una generazione di artisti laureati che non chiedevano il permesso, ospitavano mostre di arte concettuale all'avanguardia in negozi abbandonati ed edifici londinesi, incarnando lo spirito punk della città. Gli armadietti dei medicinali di Damien Hirst trasformano l'arte in un esperimento scientifico, antidolorifici e antidepressivi creano risposte emotive artificiali, o un ritratto tratto dalla mostra di laurea di Jenny Saville esplora la figura femminile da prospettive completamente nuove. Più recentemente, le opere di Lynette Yiadom Boakye introducono un nuovo punto di vista sulla tradizione della pittura figurativa o, ancora più di recente, Jade Fadoujitimi infonde nuova energia nella pittura astratta. Infine, la mostra esplorerà l'attuale comunità di artisti londinesi in questo contesto storico. Artisti come Oli Epp e Benjamin Spiers creano ritratti surreali magistralmente dipinti che scavano in profondità nella psiche umana in un mondo post-digitale; Slawn porta sulla scena londinese la sfrontatezza nigeriana post-Brexit, rifiutando lo status quo; il suo dinamismo e la sua forza della natura sono innegabili. Questi sono solo alcuni degli artisti che compongono l'entusiasmante scena londinese di oggi. Ancora una volta assistiamo a una nuova generazione di artisti che sfidano l'ordine costituito: è questo spirito iconoclasta che unisce gli artisti delle nostre grandi città attraverso le generazioni. L'elenco completo degli artisti in mostra: George Ruoy, Benjamin Spiers, Lucian Freud, Tracey Emin, RB Kitaj, Frank Auerbach, Gilbert & George, Grayson Perry, Jade Fadojutimi, Peter Doig, Francis Bacon, David Hockney, Jenny Saville, Chris Ofili, Leon Kossoff, Lynette Yiadom-Boakye, Neil Stokoe, Paula Rego, Cecily Brown, Olaolu Slawn, Danny Fox, Michael Andrews, Oli Epp, Alvaro Barrington, Somaya Harrington, Bridget Riley, Joanna Van Son, Cato, Martin Maloney, Samuel Ross e Yinka Shonibare.