
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le Deichtorhallen di Amburgo ospitano i fotografi Matt Black e Jerry Berndt
- Francesca Petretto
- 25 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


«Allensworth, California, Usa», 2014, di Matt Black. © Matt Black/Magnum Photos
C’era una volta il sogno americano
Le Deichtorhallen di Amburgo ospitano i fotografi Matt Black e Jerry Berndt
- Francesca Petretto
- 25 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliLe Deichtorhallen inaugurano l’autunno amburghese con due mostre fotografiche di qualità, dedicate agli Usa e a due fotografi americani di diversa generazione: «Matt Black - American Geography» e «Jerry Berndt - Beautiful America» (dal 25 settembre al 3 gennaio alla Haus der Photographie).
La scelta cade al momento giusto, considerati i recenti sconvolgimenti sociali e i moti antirazzisti scoppiati in America all’indomani dell’omicidio del cittadino afroamericano George Floyd perpetrato ancora una volta dalle forze di polizia: è cambiata la società statunitense dagli anni eroici di Rosa Parks, Martin Luther King o Malcolm X?
Il fotografo documentarista californiano Matt Black (1970) arriva ad Amburgo con una prima mondiale, inserendosi in un filone tematico socio-politico che ha già visto ospiti recenti delle Deichtorhallen Lauren Greenfield e Paolo Pellegrin. Da anni è impegnato a documentare una «geografia americana» fatta soprattutto di migrazione, povertà e paesaggi: ha già percorso oltre 100mila miglia partendo dalla sua California e attraversando 46 Stati.
Le sue immagini in bianco e nero e grande formato quadrato mostrano un Paese afflitto dalle piaghe della diseguaglianza e di una ormai cronica mancanza di prospettive. Il sogno americano è tramontato da tempo, rimangono povertà, fallimenti politici e città deserte, un tempo motore di un’economia che pareva invincibile soprattutto nel Midwest e nel Nordest della nazione.
Il suo predecessore Jerry Berndt (1943-2013), originario del Wisconsin, ha raccontato soprattutto l’America degli anni ’60-80 con un linguaggio del tutto personale: fotogiornalista di strada, faceva parte egli stesso del movimento di protesta per i diritti civili e dei cittadini afroamericani, contro le disuguaglianze, le retoriche patriottiche, la guerra in Vietnam, l’utilizzo di energia nucleare. I suoi paesaggi urbani sono malinconici e disperate le condizioni di vita di chi li popola.

«Allensworth, California, Usa», 2014, di Matt Black. © Matt Black/Magnum Photos