
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Uno dei nomi più interessanti della fotografia tedesca nel periodo della Ddr
- Francesca Petretto
- 20 agosto 2020
- 00’minuti di lettura


«Elke Erb» (1976), Dresda, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Kupferstich-Kabinett. © SLUB Dresden / Deutsche Fotothek
Christian Borchert l’archivista dell’Est
Uno dei nomi più interessanti della fotografia tedesca nel periodo della Ddr
- Francesca Petretto
- 20 agosto 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliIndissolubilmente legato a Dresda, sua città natale, Christian Borchert (1942-2000) è stato uno dei nomi più interessanti della fotografia tedesca nel periodo della Ddr e in quello immediatamente successivo. Più che documentario, il suo lavoro, equamente diviso fra Dresda e Berlino, può essere piuttosto definito analitico, a tratti ossessionante, esprimendosi perlopiù in produzioni seriali, caratterizzate da una pratica maniacalmente archivistica.
Lo Sprengel Museum gli dedica fino al 20 settembre la mostra «Christian Borchert. Tettonica del ricordo», frutto di una collaborazione con il Kupferstich-Kabinett delle Staatliche Kunstsammlungen di Dresda e prima retrospettiva monografica della sua vasta opera.
Ne emerge il ritratto di un fotografo non solo attento cronista della vita quotidiana nell’ex Germania Est e dei suoi strascichi nei primi anni post unificazione, ma anche vero e proprio storico delle immagini. Oltre ai più noti scatti, per esempio della ricostruzione della Semperoper, vengono presentati anche alcuni intimi ritratti di famiglia e dell’artista stesso, tratti dal suo lascito di oltre 270mila pezzi.

«Elke Erb» (1976), Dresda, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Kupferstich-Kabinett. © SLUB Dresden / Deutsche Fotothek