
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A Palazzo Sant'Elia di Palermo una trentina di opere dell'artista romano raccontano la vicenda dell'incendio divampato in una falegnameria vicina al caveau dove erano conservate
- Giusi Diana
- 20 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


Un particolare di «Sole Energia» (1983) di Mario Schifano
Col fuoco le opere di Schifano sono più belle
A Palazzo Sant'Elia di Palermo una trentina di opere dell'artista romano raccontano la vicenda dell'incendio divampato in una falegnameria vicina al caveau dove erano conservate
- Giusi Diana
- 20 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliSono circa trenta le opere di Mario Schifano del ciclo «I Fuochi dell’Arte» che, insieme ad alcuni dipinti di grande formato esposti nel 1990 nella rassegna «Divulgare» a Palazzo delle Esposizioni, e a dieci opere che vanno dagli anni ’60 in poi, sono in mostra a Palazzo Sant’Elia, sede dell’omonima Fondazione, dal 20 dicembre al 18 febbraio 2022.
Il titolo della mostra è «Mario Schifano. I’m on fire! Opere della Collezione Ovidio Jacorossi restituite dal fuoco» curata da Marco Meneguzzo. L’episodio singolare a cui si fa riferimento nel titolo è l’incendio che nel 1992 danneggiò oltre 60 dipinti, tra cui diverse opere dell’artista conservate in un caveau a San Lorenzo, di proprietà del collezionista e imprenditore romano Ovidio Jacorossi.
A raccontare più volte l’episodio è stato lo stesso Jacorossi, scomparso due anni fa, la cui collezione conta circa 2.500 opere. «Non le toccate, sono più belle di prima!», queste le parole di Schifano recatosi sul luogo dell’incendio. Da allora questo nucleo di opere è stato esposto, seguendo la volontà dell’artista di non intervenire con un restauro, inglobando il caso nel linguaggio artistico e intervenendo sul concetto di autorialità dell’opera.
Una pratica «concettuale» che a partire da «Le Grand Verre» di Marcel Duchamp ha avuto un riconoscimento ufficiale tra i linguaggi artistici, ma che applicata alla pittura tradizionale mantiene una sua imprevista originalità.

Un particolare di «Sole Energia» (1983) di Mario Schifano