
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle MostreVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Fondazione Ferrero una personale dell’artista piemontese propone le sue opere «classiche» di rappresentazione dell’infanzia accanto a nuovi lavori sul paesaggio delle Langhe
- Gaspare Melchiorri
- 10 marzo 2025
- 00’minuti di lettura


Valerio Berruti, «More Than Kids».
Foto Letizia Cigliutti
Con lo sguardo dei bimbi di Valerio Berruti
Alla Fondazione Ferrero una personale dell’artista piemontese propone le sue opere «classiche» di rappresentazione dell’infanzia accanto a nuovi lavori sul paesaggio delle Langhe
- Gaspare Melchiorri
- 10 marzo 2025
- 00’minuti di lettura
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliSi intitola «More than kids» la personale dedicata alle opere di Valerio Berruti, allestita dal 4 aprile al 4 luglio nei locali della Fondazione Ferrero di Alba (Cn). Curata da Nicolas Ballario e Arturo Galansino, la mostra offre una panoramica assortita della ventennale carriera del 48enne artista piemontese.
Gli affreschi, le sculture e le videoanimazioni in esposizione rappresentano la duttilità di Berruti che, accanto alle sue tipiche rappresentazioni dell’infanzia, propone per la prima volta un nuovo e parallelo filone di indagine creativa, centrato sul paesaggio delle Langhe a cui l’artista è legato fin dall’età infantile.
L’allestimento alla Fondazione Ferrero parte da un nucleo storico di opere centrate attorno alle emozioni e ai sentimenti del fanciullo. Attraverso tecniche e mezzi espressivi sempre diversi, l’artista ritrae bambine e bambini lasciando sempre uno spazio libero per l’immaginazione dell’osservatore, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i visitatori nella creazione dell’opera, invitandoli a terminare il lavoro semplicemente osservandolo.
La novità della personale in programma alla Fondazione Ferrero è senza dubbio la presentazione di nuovi lavori che offrono uno sguardo inedito sulla visione personale di Berruti delle «sue» Langhe, scenario di riferimento dell’artista che qui è nato, cresciuto e risiede ancora oggi.
Prima dell’inaugurazione della mostra è previsto un incontro tra l’artista e gli insegnanti, durante il quale saranno introdotte le attività educative e i laboratori artistici riservati alle scuole, organizzati nel periodo della retrospettiva alla Fondazione Ferrero.
La mostra «More than kids» anticipa idealmente la selezione di opere che saranno al centro di un secondo appuntamento espositivo dedicato all’artista piemontese, intitolato «Not just kids», in programma nel corso dell’estate a Palazzo Reale di Milano. L’ingresso alla mostra piemontese è gratuito.