
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 20 aprile al 20 giugno la città si apre alla dodicesima edizione di Photofestival, manifestazione diretta da Roberto Mutti, dedicata quest’anno al tema «Realtà e futuro. Da Milano al mondo»
- Ada Masoero
- 11 aprile 2017
- 00’minuti di lettura


Fotografia in Festival
Dal 20 aprile al 20 giugno la città si apre alla dodicesima edizione di Photofestival, manifestazione diretta da Roberto Mutti, dedicata quest’anno al tema «Realtà e futuro. Da Milano al mondo»
- Ada Masoero
- 11 aprile 2017
- 00’minuti di lettura
Le sue innumerevoli iniziative (nel 2016 sono state 120 le mostre gratuite diffuse negli spazi espositivi della città e dell’hinterland) sono arricchite, dall’edizione attuale, dalla Photo Week (dal 5 all’11 giugno), settimana della fotografia voluta dal Comune di Milano-Cultura, secondo il fortunato modello dell’Art Week, che si tiene in contemporanea con Miart. Promosso da Aif-Associazione Italiana Foto & Digital Imaging e dedicato alla fotografia d’autore, Photofestival si propone, come di consueto, da un lato come contenitore d’iniziative già programmate dalle gallerie aderenti, dall’altro come produttore di numerose esposizioni, con l’intento di consolidare l’impegno divulgativo del progetto, fornendo un panorama ancora più vasto del passato. E proprio per intercettare l’interesse di un pubblico più ampio e internazionale, il catalogo, ora bilingue, sarà distribuito in tutte le sedi espositive ma anche nei luoghi più significativi della città. Numerosi gli incontri e i talk, che saranno pubblicati su www.milanophotofestival.it.