
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Oltre 50 opere che illustrano le ricerche del genio rinascimentale tra arte e scienza
- Alessandra Ruffino
- 12 aprile 2019
- 00’minuti di lettura


Leonardo da Vinci, «Studi di carri d’assalto», 1485, Torino, Musei Reali, Biblioteca Reale.
Il cinquecentenario di Leonardo ai Musei Reali
Oltre 50 opere che illustrano le ricerche del genio rinascimentale tra arte e scienza
- Alessandra Ruffino
- 12 aprile 2019
- 00’minuti di lettura
Alessandra Ruffino
Leggi i suoi articoliTra le tante iniziative organizzate per il cinquecentenario della morte di Leonardo, avvenuta il 2 maggio del 1519 ad Amboise, la mostra «Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro», curata da Enrica Pagella, Francesco Paolo Di Teodoro e Paola Salvi ai Musei Reali di Torino presenta dal 15 aprile al 14 luglio oltre 50 opere che illustrano le ricerche del genio rinascimentale tra arte e scienza, ponendole in relazione anche con esperienze di artisti coevi (Pollaiolo, Bramante, Boltraffio, Michelangelo, Raffaello).
Perno della rassegna il prezioso nucleo di disegni autografi conservati alla Biblioteca Reale di Torino: i 13 fogli acquistati da Carlo Alberto nel 1840 e il Codice sul volo degli uccelli, donato da Teodoro Sabachnikoff a Umberto I nel 1893. Databili tra 1480 e 1515 circa, le opere documentano l’attività del maestro dalla giovinezza alla maturità: in mostra, disegni correlati a celebri opere leonardesche (i nudi per la «Battaglia d’Anghiari», i cavalli per i monumenti Sforza e Trivulzio, uno studio per l’angelo della «Vergine delle Rocce» noto col titolo «Testa di fanciulla»), oltre al famoso «Ritratto di vecchio» ritenuto l’autoritratto di Leonardo.
In sette sezioni, il percorso indaga vari aspetti dell’opera vinciana e della cultura del tempo: dall’eredità dell’Antico allo studio dell’anatomia, dal paragone arte/poesia al nuovo interesse per la rappresentazione dei moti dell’animo. Da segnalare la sezione «Leonardo e il Piemonte», che, prendendo spunto dal foglio del Codice Atlantico raffigurante il Naviglio di Ivrea, si focalizza per la prima volta sulle citazioni dei luoghi presenti negli scritti leonardeschi.

Leonardo da Vinci, «Studi di carri d’assalto», 1485, Torino, Musei Reali, Biblioteca Reale.