Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ALESSANDRA RUFFINO

Il Comune, che conserva molte opere dell’artista, ha fatto rimettere a nuovo «Forma Astratta» presso il Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale»

PREMIUM

Restaurate con fondi della Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torino le due anticamere del gioiello sottostimato, ma è necessario un maggiore impegno pubblico a sostegno della Palazzina di Caccia, capolavoro di Juvarra che conserva intatti decorazioni e arredi

La mostra al Castello Gamba affronta il tema del riscaldamento globale, con una particolare attenzione all’ecosistema alpino, attraverso il lavoro dell’artista convinto che l’arte possa e debba essere strumento di trasformazione sociale e fucina di soluzioni rigenerative

Andrea Chisesi rilegge i miti di Ovidio al Museo Civico della città barocca

La progettazione esecutiva per il recupero e la riqualificazione del complesso di Sant’Antonio, ai piedi delle Alpi torinesi, prevede di mantenerne l’identità storica e architettonica al fine di renderlo nuovamente fruibile

Firmato l’accordo che assegna 5 milioni di euro alla Fondazione Ordine Mauriziano da parte della Regione Piemonte per i restauri dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, per un futuro «polo turistico, culturale e sociale»

Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»

Entra nella collezione dell’istituzione tortonese un nuovo dipinto del maestro futurista che si aggiunge a uno studio del «Quarto Stato» dell’artista da Volpedo

Articoli precedenti

Al Castello di Novara, in un allestimento curato da Elisabetta Chiodini, opere di Fontanesi, Pittara, Gignous, Delleani e altri

La terza tappa della collaborazione tra Fondazione Crc e Intesa Sanpaolo porta a Cuneo i capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica firmati da Canaletto, Van Wittel e Bellotto

Nell’edificio, dal 2012 sede della collezione d’arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, proseguono il riallestimento e la campagna di nuove acquisizioni

Dopo la Cina fotografata da Martin Parr e Marc Riboud, la fortificazione valdostana ospita Nathan Never e un programma molto variegato

Un doppio appuntamento «britannico» conduce lo spettatore alla scoperta di due creatori di mondi fantastici

In mostra 30 grandi tele costruite su studiati equilibri di forme, spazi e rapporti cromatici e con applicate centinaia di fiches da gioco

Celebrato a Palermo il centenario dell’editore indipendente e scrittore per immagini, che esordì come fotografo

A Rivarolo Canavese (To) una selezione di opere di fotografi piemontesi indaga il rapporto tra fotografia, arte visiva, teatro, musica, danza e letteratura

Mostra altri