
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una rassegna dedicata alla «moving image» porterà in Salento, dal 20 al 22 luglio, film provenienti da archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee
- Redazione
- 17 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


Uno still dal video di Viktoria Schmid, «A Proposal to project in Scope», 2020
Krítamo: il cinema sperimentale nell’estate leccese
Una rassegna dedicata alla «moving image» porterà in Salento, dal 20 al 22 luglio, film provenienti da archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee
- Redazione
- 17 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Redazione
Leggi i suoi articoliDal 20 al 22 luglio, il Salento accoglie Krítamo, una rassegna dedicata alla «moving image» e al cinema sperimentale, a cura di Vincenzo Estremo e promossa da giardino project. Per tre giorni, arte contemporanea, visione e territorio dialogano attraverso una selezione di film provenienti da archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee, presentati per la prima volta in Puglia.
Il progetto, realizzato con il supporto di Puglia Film Commission e in collaborazione con 34° Fuso, Sei-Sud Est Indipendente, il Polo Biblio-Museale di Lecce e l’Ecomuseo della Pietra Leccese, si articola in tre proiezioni giornaliere dislocate tra il Cortile giardino di Palazzo De Donno a Cursi, il Castello di Corigliano di Otranto e il CineLab Giuseppe Bertolucci di Lecce.
Tema portante dell’edizione è l’emergenza climatica, affrontata attraverso il filtro dell’immagine in movimento. Il rapporto tra esseri umani e ambiente acquatico è indagato in chiave critica e simbolica, decentrando lo sguardo antropocentrico e aprendo riflessioni urgenti sul futuro ecologico del pianeta.
Accanto alle proiezioni, la rassegna propone talk e momenti di approfondimento con artisti, curatori ed esperti, tra cui Luigi De Luca, Fabio De Chirico, Caterina Riva, Giuliano Capani e Francesco De Salve.
Krítamo si apre con visite guidate condotte dall’Ecomuseo della Pietra Leccese: percorsi tra lo studio dell’artista Antonio De Luca a Cursi e le «vie dell’acqua» di Corigliano d’Otranto, per esplorare la memoria geologica e idrica del paesaggio salentino. Un progetto che intreccia cinema d’artista, ricerca curatoriale e valorizzazione territoriale, trasformando la visione in esperienza condivisa. Il programma completo è consultabile sul sito web.