
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Più di venti grandi immagini e una gigantesca mappa documentano i luoghi della «Gold Rush» che il fotografo campano ha visitato dal 2014
- Ada Masoero
- 30 gennaio 2023
- 00’minuti di lettura


Particolare di «West, Las Vegas, Nevada, #028» (2000) di Francesco Jodice
La corsa all’oro di Francesco Jodice
Più di venti grandi immagini e una gigantesca mappa documentano i luoghi della «Gold Rush» che il fotografo campano ha visitato dal 2014
- Ada Masoero
- 30 gennaio 2023
- 00’minuti di lettura
S’intitola «West» la mostra dell’ultimo progetto fotografico di Francesco Jodice, presentata fino al 26 marzo dalla Galerie Le Château d’Eau, Pôle Photographique Toulouse, ma è il sottotitolo, «Rise and Fall of the American Century», a suggerire la chiave di lettura con cui il fotografo (napoletano di nascita, nel 1967; milanese per scelta) ha interpretato la vicenda storica, politica ed economica della costa occidentale degli Stati Uniti.
Qui, dal 1848, si scatenò la Gold Rush, la corsa all’oro, primo passo di quella ricerca di un arricchimento rapido e spropositato che ha visto calare la sua pietra tombale con il fallimento della Lehman Brothers, nel 2008. Dal 2014 Francesco Jodice ha compiuto tre viaggi di ricerca in quelle regioni e, oltre alle spettacolari peculiarità geologiche, ha documentato i ruderi di archeologia industriale che vi restano, dalle miniere alle «ghost town» che crescevano intorno a esse, per venire poi abbandonate quando i filoni auriferi si esaurivano, intervallando le sue fotografie con materiali storici ritrovati negli archivi.
La mostra, organizzata dal Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo e curata da Matteo Balduzzi e Francesco Zanot, presenta 24 grandi immagini e la gigantesca mappa dei luoghi che Jodice ha visitato nei suoi tre viaggi (2014-22), ma si sofferma soprattutto sugli scatti dell’ultimo viaggio (promosso dall’Italian Council nel 2021) in cui l’artista ha attraversato 35 siti tra California, Nevada, Arizona, New Mexico, Utah, Wyoming e Colorado, partendo da Sutter’s Mill (California), luogo dove fu trovata la prima pepita d’oro, e arrivando alla città fantasma di Madrid, in New Mexico.

Particolare di «West, Las Vegas, Nevada, #028» (2000) di Francesco Jodice